La vellutata di piselli è un piatto unico di stagione molto delicato e ricco di sapore. Questa è una ricetta facile e adatta sia per il pranzo che per la cena. Questa è una vellutata senza panna, così come tutte le vellutate che preparo, per rendere il piatto più leggero. Se preferite, aggiungete la panna o qualsiasi formaggio cremoso che di la consistenza liscia e l’aspetto più vellutato, per l’appunto.
Preparate un brodo vegetale e tenetelo a bollore costante.
Sgranate i piselli e sciacquateli.
Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti piccoli.
Pulite anche i cipollotti.
In un tegame ampio fate rosolare il cipollotto nell'Extra Vergine di Oliva.
Aggiungete i piselli e le patate, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere aggiungendo un mestolo di brodo vegetale alla volta.
Quando i piselli e le patate saranno teneri, frullate il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema densa.
Se volete un effetto vellutato, passate il tutto in un colino a maglie strette.
Servite la vellutata di piselli con crostini di pane e buon appetito!
Ingredients
Directions
Preparate un brodo vegetale e tenetelo a bollore costante.
Sgranate i piselli e sciacquateli.
Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti piccoli.
Pulite anche i cipollotti.
In un tegame ampio fate rosolare il cipollotto nell'Extra Vergine di Oliva.
Aggiungete i piselli e le patate, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere aggiungendo un mestolo di brodo vegetale alla volta.
Quando i piselli e le patate saranno teneri, frullate il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema densa.
Se volete un effetto vellutato, passate il tutto in un colino a maglie strette.
Servite la vellutata di piselli con crostini di pane e buon appetito!