I bucatini al sugo di coniglio alla ischitana sono l’essenza della tradizione e della bontà senza tempo. Questo è un primo piatto della cucina campana e più precisamente arriva direttamente dall’Isola di Ischia dove, l’antica tecnica di allevamento dei conigli nelle fosse, garantiva cibo alle famiglie che li allevavano e carni di qualità. Questo perché i conigli vivevano praticamente liberi di muoversi, scavare e mangiare erbe fresche. Oggi non è più possibile allevare conigli nei pressi delle abitazioni ma in alcune zone dell’isola, in allevamenti controllati, la tradizione rimane così come questa deliziosa ricetta. Come ogni ricetta tradizionale, varia di casa in casa, di famiglia in famiglia e, nel caso dell’Isola di Ischia, anche da Comune a Comune, soprattutto tra i comuni sul livello del mare rispetto a quelli sulla parte alta. Per questa ricetta ho chiesto aiuto alla mia amica Giovanna Ferrandino, ovviamente di Ischia e ho letto altre ricette su libri di cucina regionale che avevo in casa. Io ho preparato la versione più vicina possibile alla tradizionale, ma non ho usato il fegato, come la tradizione esige. E per rimanere in tema “tradizione”, con il sugo del coniglio all’ischitana ci ho condito i Bucatini. Più precisamente i Bucatini Le Gemme del Vesuvio del Pastificio Grania Srl perché, questa pasta artigianale preparata con semola di soli grani italiani è per me sempre una garanzia, ma anche perché grazie ad Arcangelo Fornaro (Direttore Commerciale del Pastificio Grania Srl) , ho potuto partecipare al ricettario “Quattro ricette per Quattro Gemme” presente all’interno di una bellissima confezione ideata da Linvea e Le Gemme del Vesuvio, che raffigura la caratteristica Corricella di Procida. Procida è, dall’inizio 2022, La Capitale della Cultura. La mia ricetta è con altre tre buonissime ricette, opera di illustri Chef e ristoratori italiani. Potete immaginare la mia emozione?!
In un tegame di coccio ampio fare soffriggere l'aglio con l'Extra Vergine.
Eliminare l'aglio quando sarà imbiondito e aggiungere i pezzi di coniglio ben lavati e asciugati.
Fare rosolare la carne da tutte le parti sfumando con il vino bianco.
A questo punto aggiungere le erbe aromatiche, aggiustare di sale e pepe e infine unire i pomodori tagliati a metà.
Aggiungere mezzo bicchiere di acqua calda, coprire col coperchio e fare cuocere per 50/60 minuti su fiamma dolce.
Mescolare di tanto in tanto e unire poca acqua calda quando occorre.
Una volta pronto il coniglio, spostarlo su piatto di portata e tenere in caldo.
Cuocere i Bucatini al dente seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Scolare i Bucatini all'interno del tegame con il sugo di coniglio per farli mantecare.
Servire i Bucatini al sugo di coniglio all'ischitana ben caldi profumando il piatto con qualche foglia di basilico fresco.
Ingredients
Directions
In un tegame di coccio ampio fare soffriggere l'aglio con l'Extra Vergine.
Eliminare l'aglio quando sarà imbiondito e aggiungere i pezzi di coniglio ben lavati e asciugati.
Fare rosolare la carne da tutte le parti sfumando con il vino bianco.
A questo punto aggiungere le erbe aromatiche, aggiustare di sale e pepe e infine unire i pomodori tagliati a metà.
Aggiungere mezzo bicchiere di acqua calda, coprire col coperchio e fare cuocere per 50/60 minuti su fiamma dolce.
Mescolare di tanto in tanto e unire poca acqua calda quando occorre.
Una volta pronto il coniglio, spostarlo su piatto di portata e tenere in caldo.
Cuocere i Bucatini al dente seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Scolare i Bucatini all'interno del tegame con il sugo di coniglio per farli mantecare.
Servire i Bucatini al sugo di coniglio all'ischitana ben caldi profumando il piatto con qualche foglia di basilico fresco.