I peperoni ripieni alla calabrese sono una bomba di gusto. Questa è un’altra meravigliosa ricetta di mia nonna Virginia che ci preparava alla domenica, durante l’estate. Non ho purtroppo trovato i peperoni TOPEPO TONDO, una varietà tipica calabrese che è più piccola e rotonda, di solito di colore verde o rossa, che coltivavano i miei nonni. Con questa varietà si preparano anche i PIPI E PATATI FRITTI che sono un altro capolavoro della cucina tipica calabrese ma, torniamo ai PIPI CHINI, ovvero peperoni ripieni, che sono i protagonisti del pranzo di oggi. La versione di questa ricetta, che è tipica della zona di Reggio Calabria, prevede l’utilizzo della carna macinata. Io invece vi propongo la versione che preparava mia nonna, che preparava la muddica fresca al momento (pangrattato che veniva dal pane, ormai raffermo, fatto in casa da mia nonna), grattugiava anche il pecorino locale al momento e utilizzava il capocollo che faceva mio nonno con i maiali che allevavano. Il sapore e i profumi erano tutt’altra storia, direi indimenticabili ma ho scelto i prodotti migliori e oggi vi propongo la mia versione. Fatene buon uso!
Lavate bene i peperoni, eliminate la calotta con il picciolo senza rompere il resto.
Con un coltellino a punta scavate l'interno eliminando così i semini e i filamenti bianchi.
Sciacquate bene l'interno dei peperoni e lasciateli in uno scolapasta a testa in giù per circa un quarto dora.
In questo modo perderanno tutta l'acqua in eccesso.
Nel frattempo, in una ciotola capiente unite il pangrattato, il capocollo a tocchetti, la provola dolce a pezzetti, il pecorino, una manciata di parmigiano.
Condite con olio Extra Vergine di Oliva, sale e pepe.
Profumate poi con il basilico tritato.
Mescolate il tutto fin quando non avrete ottenuto un composto omogeneo e compatto, lavorabile con le mani.
Se occorre, per ammorbidire, unite un goccio di latte.
Sul fondo di una teglia unite un filo di Extra Vergine e un cucchiaio di acqua. Poi tenete da parte.
Prendete i peperoni ormai asciutti e salate leggermente l'interno con un pizzichino di sale.
A questo punto prendete l'impasto e suddividetelo all'interno di ogni peperone fino a ultimare gli ingredienti.
Sistemate i peperoni all'interno della teglia che avete preparato in precedenza.
Fate cuocere i peperoni ripieni alla calabrese in forno ventilato già caldo a 200°C per venti minuti, coperti da foglio di alluminio.
Trascorso questo tempo, togliete l'alluminio e lasciate cuocere ancora per una decina di minuti a 180°C
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno prima di spegnere.
Una volta pronti i peperoni ripieni alla calabrese, lasciateli intiepidire prima di servire.
Buon appetito!
Se invece volete provare la versione fritta in padella, una volta riempiti tutti i peperoni, fate riscaldare dell'olio di oliva all'interno di una padella ampia.
Cominciate con il sigillarli e quindi cuoceteli "a testa in giù", ovvero da dove si vede la farcitura.
In questo modo si formerà una crosticina che fermerà il ripieno.
Passati cinque minuti capovolgete delicatamente i peperoni e portate a termini la cottura.
I peperoni dovranno risultare completamente morbidi.
Scolate poi su carta assorbente e servite tiepidi.
Buon appetito!
Ingredients
Directions
Lavate bene i peperoni, eliminate la calotta con il picciolo senza rompere il resto.
Con un coltellino a punta scavate l'interno eliminando così i semini e i filamenti bianchi.
Sciacquate bene l'interno dei peperoni e lasciateli in uno scolapasta a testa in giù per circa un quarto dora.
In questo modo perderanno tutta l'acqua in eccesso.
Nel frattempo, in una ciotola capiente unite il pangrattato, il capocollo a tocchetti, la provola dolce a pezzetti, il pecorino, una manciata di parmigiano.
Condite con olio Extra Vergine di Oliva, sale e pepe.
Profumate poi con il basilico tritato.
Mescolate il tutto fin quando non avrete ottenuto un composto omogeneo e compatto, lavorabile con le mani.
Se occorre, per ammorbidire, unite un goccio di latte.
Sul fondo di una teglia unite un filo di Extra Vergine e un cucchiaio di acqua. Poi tenete da parte.
Prendete i peperoni ormai asciutti e salate leggermente l'interno con un pizzichino di sale.
A questo punto prendete l'impasto e suddividetelo all'interno di ogni peperone fino a ultimare gli ingredienti.
Sistemate i peperoni all'interno della teglia che avete preparato in precedenza.
Fate cuocere i peperoni ripieni alla calabrese in forno ventilato già caldo a 200°C per venti minuti, coperti da foglio di alluminio.
Trascorso questo tempo, togliete l'alluminio e lasciate cuocere ancora per una decina di minuti a 180°C
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno prima di spegnere.
Una volta pronti i peperoni ripieni alla calabrese, lasciateli intiepidire prima di servire.
Buon appetito!
Se invece volete provare la versione fritta in padella, una volta riempiti tutti i peperoni, fate riscaldare dell'olio di oliva all'interno di una padella ampia.
Cominciate con il sigillarli e quindi cuoceteli "a testa in giù", ovvero da dove si vede la farcitura.
In questo modo si formerà una crosticina che fermerà il ripieno.
Passati cinque minuti capovolgete delicatamente i peperoni e portate a termini la cottura.
I peperoni dovranno risultare completamente morbidi.
Scolate poi su carta assorbente e servite tiepidi.
Buon appetito!