Tagliatelle al ragù

Le tagliatelle al ragù sono un primo piatto prelibato della cucina italiana ma la tradizione delle tagliatelle al ragù è tipica dell’Emilia-Romagna. Diffusa e apprezzatissima in tutta Italia e nel mondo, questa ricetta è simbolo di convivialità, di passione godereccia per il buon cibo e soprattutto amore per la tradizione. Tradizione che può anche essere reinterpretata, come nel mio caso. Premetto e sottolineo che questa non è la ricetta autentica depositata alla Camera di Commercio di Bologna ma la mia personale versione. E devo dire che piace sempre a tutti. Per questa ricetta ho provato, per la prima volta, le TAGLIATELLE ALL’UOVO LE GEMME DEL VESUVIO del Pastificio Grania Srl. Che immensa soddisfazione, quando una pasta secca all’uovo non si spezza, rimane soda e porosa, assorbe magistralmente il sugo e soprattutto profuma di prodotti genuini. Ho preparato questa ricetta per il pranzo della domenica, ho fatto un ragù ristretto e corposo e ci ho abbinato un calice di rosso. Insomma quando si preparano le tagliatelle al ragù è sempre festa!

AuthorVirginia FamiliariCategoryDifficultyIntermediate

Yields1 Serving
Prep Time20 minsCook Time1 hrTotal Time1 hr 20 mins

Ingredienti per 4 persone:
 350 g di Tagliatelle all'uovo Le Gemme del Vesuvio
 300 g carne macinata
 mezza cipolla
 metà carota (se grande)
 una costa di sedano
 mezzo bicchiere di vino rosso
 un pizzico di noce moscata in polvere
 un cucchiaio di concentrato di pomodoro
 4 cucchiai di Extra Vergine di Oliva
 sale q.b.
 basilico fresco per profumare a piacere
Procedimento:

1

Preparate un battuto fine di sedano, carota e cipolla.
Versate il battuto in un tegame capiente e fatelo soffriggere con tre cucchiai di Extra Vergine di Oliva.
Unite la carne macinata e cuocetela fin quando non sarà rosolata uniformemente.

2

Bagnate la carne con il vino rosso e fatelo evaporare su fiamma vivace.
A questo punto aggiungete un pizzico di noce moscata e sale, aggiungete il concentrato di pomodoro e un paio di cucchiai di acqua calda.
Mescolate il tutto fin quando il concentrato di pomodoro non sarà ben stemperato.
Unite anche la passata di pomodoro e fate cuocere così, su fiamma media ma costante, per almeno un'ora.
Mescolate di tanto in tanto e, se occorre, unite un filo di acqua calda alla volta.

3

Quando il ragù sarà ben pronto, compatto e ricco di sapore, cuocete anche le tagliatelle all'uovo, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
La pasta all'uovo richiede minor tempo di cottura, quindi prestate attenzione.
Scolate le tagliatelle e conditele subito con il ragù ben caldo, servite al piatto con un filo di Extra Vergine a crudo e, se gradite, profumate con del basilico.
Buon appetito!

4

Ingredients

Ingredienti per 4 persone:
 350 g di Tagliatelle all'uovo Le Gemme del Vesuvio
 300 g carne macinata
 mezza cipolla
 metà carota (se grande)
 una costa di sedano
 mezzo bicchiere di vino rosso
 un pizzico di noce moscata in polvere
 un cucchiaio di concentrato di pomodoro
 4 cucchiai di Extra Vergine di Oliva
 sale q.b.
 basilico fresco per profumare a piacere
Procedimento:

Directions

1

Preparate un battuto fine di sedano, carota e cipolla.
Versate il battuto in un tegame capiente e fatelo soffriggere con tre cucchiai di Extra Vergine di Oliva.
Unite la carne macinata e cuocetela fin quando non sarà rosolata uniformemente.

2

Bagnate la carne con il vino rosso e fatelo evaporare su fiamma vivace.
A questo punto aggiungete un pizzico di noce moscata e sale, aggiungete il concentrato di pomodoro e un paio di cucchiai di acqua calda.
Mescolate il tutto fin quando il concentrato di pomodoro non sarà ben stemperato.
Unite anche la passata di pomodoro e fate cuocere così, su fiamma media ma costante, per almeno un'ora.
Mescolate di tanto in tanto e, se occorre, unite un filo di acqua calda alla volta.

3

Quando il ragù sarà ben pronto, compatto e ricco di sapore, cuocete anche le tagliatelle all'uovo, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
La pasta all'uovo richiede minor tempo di cottura, quindi prestate attenzione.
Scolate le tagliatelle e conditele subito con il ragù ben caldo, servite al piatto con un filo di Extra Vergine a crudo e, se gradite, profumate con del basilico.
Buon appetito!

4

Tagliatelle al ragù
2
(Visited 403 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *