La focaccia con olive verdi e pomodorini è morbida e deliziosa. Questa ricetta si rifà a quella della focaccia pugliese, che è eccezionale. Anche se fa caldo, nonostante Poppea, ogni tanto il forno lo accendo e per preparare la focaccia con olive verdi e pomodoro, ne vale la pena. L’impasto è sofficissimo poiché all’interno si mette una patata schiacciata e del buon Extra Vergine di Oliva. E poi, cosa può mai esservi di meglio del pomodoro e delle olive, per condire una focaccia che ha tutto il sapore della tradizione?! Spero che la mia versione della focaccia con olive verdi e pomodoro vi piaccia!
Dopo aver lessato la patata in acqua bollente, schiacciatela direttamente sulla farina che avrete già inserito nella ciotola.
Aggiungete quindi il lievito di birra che avrete sciolto in due o tre cucchiai di acqua.
Cominciate a mescolare gli ingredienti con un cucchiaio di legno e poi, versate il tutto sul vostro piano di lavoro.
Impastate a mano aggiungendo l'Extra Vergine di Oliva, l'acqua un po' alla volta e solo se occorre.
Unite il sale e lavorate ancora fin quando non avrete una palla liscia ed omogenea.
Fate una incisione a croce sull'impasto e fate lievitare all'interno di una ciotola pulita, fino al raddoppio.
Ricordatevi di coprire la ciotola con un foglio di pellicola.
In un'altra ciotola condite i pomodorini lavati e tagliati a metà in precedenza.
Unite sale q.b. e se dovesse capitare qualche pomodorino non troppo dolce, unite anche un pizzico di zucchero.
Scolate l'eventuale acqua di vegetazione.
Trascorso il tempo necessario prendete l'impasto e versatelo direttamente all'interno della teglia che avrete scelto, già ben oleata.
Allargate l'impasto con le mani, schiacciandolo leggermente con i polpastrelli.
Distribuite i pomodori e le olive verdi denocciolate sulla superficie dell'impasto, cercando di affondarli nell'impasto.
Condite con un filo di Extra Vergine di Oliva e qualche granello di sale grosso e profumate con l'origano secco.
Cuocete il forno statico già caldo a 180°C per circa 30 minuti ma verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno.
A cottura avvenuta, fate intiepidire la focaccia con olive verdi e pomodoro e gustate tutti i sapori dell'estate.
Buon appetito!
Ingredients
Directions
Dopo aver lessato la patata in acqua bollente, schiacciatela direttamente sulla farina che avrete già inserito nella ciotola.
Aggiungete quindi il lievito di birra che avrete sciolto in due o tre cucchiai di acqua.
Cominciate a mescolare gli ingredienti con un cucchiaio di legno e poi, versate il tutto sul vostro piano di lavoro.
Impastate a mano aggiungendo l'Extra Vergine di Oliva, l'acqua un po' alla volta e solo se occorre.
Unite il sale e lavorate ancora fin quando non avrete una palla liscia ed omogenea.
Fate una incisione a croce sull'impasto e fate lievitare all'interno di una ciotola pulita, fino al raddoppio.
Ricordatevi di coprire la ciotola con un foglio di pellicola.
In un'altra ciotola condite i pomodorini lavati e tagliati a metà in precedenza.
Unite sale q.b. e se dovesse capitare qualche pomodorino non troppo dolce, unite anche un pizzico di zucchero.
Scolate l'eventuale acqua di vegetazione.
Trascorso il tempo necessario prendete l'impasto e versatelo direttamente all'interno della teglia che avrete scelto, già ben oleata.
Allargate l'impasto con le mani, schiacciandolo leggermente con i polpastrelli.
Distribuite i pomodori e le olive verdi denocciolate sulla superficie dell'impasto, cercando di affondarli nell'impasto.
Condite con un filo di Extra Vergine di Oliva e qualche granello di sale grosso e profumate con l'origano secco.
Cuocete il forno statico già caldo a 180°C per circa 30 minuti ma verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno.
A cottura avvenuta, fate intiepidire la focaccia con olive verdi e pomodoro e gustate tutti i sapori dell'estate.
Buon appetito!