Pomodori ripieni

I pomodori ripieni sono semplicemente strepitosi. Questa è la ricetta di mia nonna Virginia e sono per me il sapore autentico della Calabria. Anzi, di tutte le estati trascorse in Calabria, con i miei cugini e i miei zii, a casa con i nonni. Il bagghio era il nostro regno, le porte delle case erano sempre aperte e noi cugini avevamo libero accesso a tutto. Soprattutto alla grande cucina della nonna, con un tavolo lunghissimo pronto ad accoglierci. I nonni raccoglievano i pomodori e tutti gli altri ortaggi e li portavano a casa con le carriole. In un minuto, passavano dalla pianta alla cucina. Questa è una ricetta molto facile e il ripieno è semplice ma gustosissimo.

AuthorVirginia FamiliariCategoryDifficultyIntermediate

Yields1 Serving
Prep Time30 minsCook Time35 minsTotal Time1 hr 5 mins

Ingredienti per 4 persone:
 16 pomodori San Marzano
 1 fetta di pane raffermo
 latte q.b.
 2 fette di prosciutto cotto
 una manciata di provola dolce a cubetti
 1 cucchiaio di grana grattugiato
 polpa di pomodoro a pezzetti
 Olio Extra Vergine di Oliva q.b.
 sale e pepe q.b.
 basilico fresco a volontà

1

2

Lavate bene i pomodori e poi tagliate la calotta in senso orizzontale avendo cura di tenerle tutte da parte.
Scavate l'interno dei pomodori con un coltellino a punta, molto delicatamente.
Prelevate la polpa e ponetela in una ciotola ampia.

3

Nella ciotola con la polpa unite il pane raffermo ben strizzato messo in ammollo nel latte in precedenza.
Aggiungete il prosciutto, la provola dolce, il grana e sale e pepe.
Mescolate il tutto aggiungendo anche un filo di Extra Vergine.
Profumate il ripieno con abbondante basilico.

4

Farcite i pomodori con il ripieno appena preparato. Ricordatevi di aggiungere un pizzichino di sale all'interno di ogni pomodoro.
Richiudete ogni pomodoro col suo "cappello" fissandolo con uno stuzzicadenti.

5

Riscaldate un po' di olio di oliva in una padella ampia e poi fate cuocere i pomodori su fiamma media, circa 6 minuti per lato.
Scolateli delicatamente e poi poggiateli in un ruoto così diventeranno tiepidi e saranno ancora più buoni.

6

Se volete cuocerli al forno, il procedimento è lo stesso.
Appena farciti e chiusi, li disponete in una pirofila ben oleata.
Li coprite con un foglio di alluminio e fate cuocere per 25 minuti a 200°C e poi, a 180°C per gli ultimi 5 minuti senza alluminio.
Buon appetito!

Ingredients

Ingredienti per 4 persone:
 16 pomodori San Marzano
 1 fetta di pane raffermo
 latte q.b.
 2 fette di prosciutto cotto
 una manciata di provola dolce a cubetti
 1 cucchiaio di grana grattugiato
 polpa di pomodoro a pezzetti
 Olio Extra Vergine di Oliva q.b.
 sale e pepe q.b.
 basilico fresco a volontà

Directions

1

2

Lavate bene i pomodori e poi tagliate la calotta in senso orizzontale avendo cura di tenerle tutte da parte.
Scavate l'interno dei pomodori con un coltellino a punta, molto delicatamente.
Prelevate la polpa e ponetela in una ciotola ampia.

3

Nella ciotola con la polpa unite il pane raffermo ben strizzato messo in ammollo nel latte in precedenza.
Aggiungete il prosciutto, la provola dolce, il grana e sale e pepe.
Mescolate il tutto aggiungendo anche un filo di Extra Vergine.
Profumate il ripieno con abbondante basilico.

4

Farcite i pomodori con il ripieno appena preparato. Ricordatevi di aggiungere un pizzichino di sale all'interno di ogni pomodoro.
Richiudete ogni pomodoro col suo "cappello" fissandolo con uno stuzzicadenti.

5

Riscaldate un po' di olio di oliva in una padella ampia e poi fate cuocere i pomodori su fiamma media, circa 6 minuti per lato.
Scolateli delicatamente e poi poggiateli in un ruoto così diventeranno tiepidi e saranno ancora più buoni.

6

Se volete cuocerli al forno, il procedimento è lo stesso.
Appena farciti e chiusi, li disponete in una pirofila ben oleata.
Li coprite con un foglio di alluminio e fate cuocere per 25 minuti a 200°C e poi, a 180°C per gli ultimi 5 minuti senza alluminio.
Buon appetito!

Pomodori ripieni
5
(Visited 9.742 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *