La pasta e piselli è un piatto semplice e ricco di sapori, si prepara ovunque in Italia e in ogni stagione. Io però la preferisco in questa stagione perché i piselli sono freschi, dolci e deliziosi. Presi ieri da fruttivendolo, oggi ne ho approfittato per preparare il pranzo. La mia versione è la più semplice, la più comune e la più pura in sapore. Molti aggiungono il pecorino o il parmigiano, ed è buonissima, ma quando i piselli sono freschi, io utilizzo solo un po’ di pancetta paesana presa dal macellaio, ed è tutto quello che occorre per creare il sapore perfetto. Oggi ho utilizzato la MUNNEZZAGLIA Le Gemme del Vesuvio del Pastificio Grania Srl, perfetta per le minestre con i legumi secchi o freschi come i piselli. Questa è la mia pasta e piselli e spero vi piaccia!

Sgranate i piselli e sciacquateli sotto il getto dell'acqua.
Lasciateli in uno scolapasta e nel frattempo, in un tegame capiente fate soffriggere il cipollotto con la pancetta e l'Extra Vergine.
![IMG_20200407_125329[9874]](https://lagustosaidea.it/wp-content/uploads/2020/04/IMG_20200407_1253299874.jpg)
Aggiungete i piselli e fate insaporire. Poi aggiungete un po' di acqua calda (messa a bollire in precedenza a parte) fino a coprire i piselli, sempre poca alla volta.
![IMG_20200407_130712[9875]](https://lagustosaidea.it/wp-content/uploads/2020/04/IMG_20200407_1307129875.jpg)
Fate cuocere per una decina di minuti e poi aggiungete la pasta.
Mescolate e aggiustate di sale e pepe.
Coprite la pasta con l'acqua calda e poi, mano a mano che la cottura va avanti, aggiungete altra acqua, ogni volta che è necessario.
Procedete così fino a completa cottura della pasta.
Servite la pasta e piselli ben calda, con un filo di Extra Vergine a crudo e ancora una manciata di pepe nero se gradite. Buon appetito!