Pasta e patate alla napoletana

La pasta e patate alla napoletana è una ricetta tipica che ha origini antiche, tanto quanto lo sono le patate.
Questa è una ricetta diffusa in tutta Italia ma nasce a Napoli dove si sa, è nato il matrimonio perfetto con la munnezzaglia. La munnezzaglia è l’insieme di diversi formati di pasta, lunga e corta, che veniva utilizzata da chi non poteva permettersi formati di pasta più “nobili”. La cucina napoletana è in fondo una vera e propria forma d’arte del recupero del cibo.
Sarà per questo che la pasta e patate alla napoletana è un capolavoro! In ogni casa, ogni nonna, mamma o zia, suocera e cugina, ha la propria ricetta unica e ineguagliabile ma qui, insieme a voi, scopriamo quali sono gli elementi base, i così detti fondamentali, senza i quali la ricetta non viene all’altezza della tradizione. Molti usano aggiungere anche le scorze di Parmigiano, ma voi procedete come più preferite. Per me comunque, ingrediente fondamentale è una pasta di eccellente qualità. Io ho utilizzato la Munnezzaglia Le Gemme del Vesuvio. La ottima pasta mista prodotta dal Pastificio Grania Srl che rende la pasta e patate alla napoletana e non solo, uno dei miei piatti preferiti in assoluto!

AuthorVirginia FamiliariCategoryDifficultyBeginner

Yields1 Serving
Prep Time15 minsCook Time20 minsTotal Time35 mins

Ingredienti per 4 persone:
 350 g di Munnezzaglia Le Gemme del Vesuvio (pasta mista)
 600 g di patate
 tre o quattro pomodorini dolci
 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro (facoltativo)
 1 cipolla piccola
 1 carota
 1 costola di sedano
 70 g di pancetta tesa o lardo con filo di magro
 3 cucchiai di Extra Vergine di Oliva
 parmigiano grattugiato q.b.
 sale iodato e pepe nero q.b.
Procedimento:

1

Preparate un battuto di sedano, cipolla e carota.
Tagliate a cubetti anche la pancetta tesa.

2

Sbucciate le patate e tagliatele a pezze preferibilmente della stessa grandezza.

3

Fate soffriggere le verdure con la pancetta in una tegame ampio.
Aggiungete poi le patate già tagliate e i pomodorini.

4

Mescolate il tutto e aggiustate di sale, fate cuocere così per pochi minuti a fuoco basso.

5

Aggiungete un paio di mestoli di acqua calda che avrete già messo a bollire a parte.

6

Fate cuocere così finché l'acqua non si consuma.

7

A questo punto calate la pasta e aggiungete altra acqua fino a coprire il tutto.
Aggiustate di sale se occorre.

8

Mescolate di tanto in tanto e fate cuocere fin quando le patate saranno cremose e ogni liquido ben assorbito dalla pasta.

9

Aggiungerete altra acqua calda solo quando sarà necessario.
Macinate del pepe nero a mulinello, aggiungete una generosa manciata di parmigiano grattugiato e un filo di olio Extra Vergine di Oliva a crudo e fate mantecare.
Buon appetito!

10

P.S. La pasta e patate alla napoletana va mangiata rigorosamente “azzeccata”.

Ingredients

Ingredienti per 4 persone:
 350 g di Munnezzaglia Le Gemme del Vesuvio (pasta mista)
 600 g di patate
 tre o quattro pomodorini dolci
 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro (facoltativo)
 1 cipolla piccola
 1 carota
 1 costola di sedano
 70 g di pancetta tesa o lardo con filo di magro
 3 cucchiai di Extra Vergine di Oliva
 parmigiano grattugiato q.b.
 sale iodato e pepe nero q.b.
Procedimento:

Directions

1

Preparate un battuto di sedano, cipolla e carota.
Tagliate a cubetti anche la pancetta tesa.

2

Sbucciate le patate e tagliatele a pezze preferibilmente della stessa grandezza.

3

Fate soffriggere le verdure con la pancetta in una tegame ampio.
Aggiungete poi le patate già tagliate e i pomodorini.

4

Mescolate il tutto e aggiustate di sale, fate cuocere così per pochi minuti a fuoco basso.

5

Aggiungete un paio di mestoli di acqua calda che avrete già messo a bollire a parte.

6

Fate cuocere così finché l'acqua non si consuma.

7

A questo punto calate la pasta e aggiungete altra acqua fino a coprire il tutto.
Aggiustate di sale se occorre.

8

Mescolate di tanto in tanto e fate cuocere fin quando le patate saranno cremose e ogni liquido ben assorbito dalla pasta.

9

Aggiungerete altra acqua calda solo quando sarà necessario.
Macinate del pepe nero a mulinello, aggiungete una generosa manciata di parmigiano grattugiato e un filo di olio Extra Vergine di Oliva a crudo e fate mantecare.
Buon appetito!

10

P.S. La pasta e patate alla napoletana va mangiata rigorosamente “azzeccata”.

Pasta e patate alla napoletana
33
(Visited 58.207 times, 3 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *