Salsicce e friarielli è il secondo con contorno tipico della Campania. Si prepara dall’autunno e durante tutto l’inverno, ed è di una bontà strepitosa. Salsicce e friarielli si preparano alla domenica o in settimana per farcire pizze, pizze piene, panni e rustici vari. L’amarognolo del friariello è perfetto con la dolcezza della salsiccia di maiale e il sapore è davvero incredibile. Io ho cercato essere il più fedele possibile alla ricetta di mio nonno che, arrivato dalla Calabria, ha fatto subito sua questa leccornia tipicamente campana. Per lui non doveva esserci nemmeno una molecola d’acqua nei friarielli che, una volta sciacquati, dovevano essere ben tamponati con un canovaccio. Poi i friarielli dovevano essere rigorosamente cotti in un ottimo Extra Vergine di Oliva e non dovevano essere stufati per non perdere il sapore. L’eventuale acqua rilasciata in cottura andava eliminata all’istante. Altro imperativo categorico era quello di non bucare MAI le salsicce o di sbollentarle (sacrilegio) per alleggerirle dal grasso (come molto spesso faccio io, perdonami nonno :D). Lui le faceva rosolare con un filo di olio e quando erano colorite da fuori, le toglieva momentaneamente dal fuoco per fare posto ai friarielli. Il resto della ricetta la dovete leggere!
Pulite i friarielli eliminando le foglie gialle o maltrattate, dopodiché tagliate via i gambi duri.
Lavateli ben bene lasciandoli prima in ammollo in una ciotola molto capiente, poi sciacquate abbondantemente.
Ponete i friarielli puliti prima in uno scolapasta, poi trasferiteli in un canovaccio per assorbire più acqua possibile.
In una padella capiente e antiaderente unite un filo Extra Vergine di Oliva, fate riscaldare e poi unite le salsicce.
Fate rosolare le salsicce su fiamma vivace fin quando non saranno ben rosolate su tutta la superficie.
A questo punto, se preferite, fate sfumare con del vino bianco.
Una volta evaporato l'alcol e tutto il liquido, togliete le salsicce dal fuoco.
Nella stessa padella aggiungete l'aglio schiacciato, il peperoncino nella quantità che gradite e l'Extra Vergine di Oliva.
Fate soffriggere bene e quando l'aglio sarà dorato, potete anche eliminarlo.
A questo punto unite i friarielli, un po' alla volta.
Mescolate pian piano fin quando il calore non li avrà "ammaccati" tutti e entreranno perfettamente nella padella.
Eliminate l'acqua in eccesso, aggiustate di sale e fate cuocere col coperchio non completamente chiuso, per circa cinque minuti.
A questo punto unite le salsicce tenute da parte e fate cuocere insieme, su fiamma media, per una decina di minuti, per far amalgamare tutti i sapori.
Aggiustate di sale se occorre.
Servite salsicce e friarielli ben caldi e buon appetito!
Ingredients
Directions
Pulite i friarielli eliminando le foglie gialle o maltrattate, dopodiché tagliate via i gambi duri.
Lavateli ben bene lasciandoli prima in ammollo in una ciotola molto capiente, poi sciacquate abbondantemente.
Ponete i friarielli puliti prima in uno scolapasta, poi trasferiteli in un canovaccio per assorbire più acqua possibile.
In una padella capiente e antiaderente unite un filo Extra Vergine di Oliva, fate riscaldare e poi unite le salsicce.
Fate rosolare le salsicce su fiamma vivace fin quando non saranno ben rosolate su tutta la superficie.
A questo punto, se preferite, fate sfumare con del vino bianco.
Una volta evaporato l'alcol e tutto il liquido, togliete le salsicce dal fuoco.
Nella stessa padella aggiungete l'aglio schiacciato, il peperoncino nella quantità che gradite e l'Extra Vergine di Oliva.
Fate soffriggere bene e quando l'aglio sarà dorato, potete anche eliminarlo.
A questo punto unite i friarielli, un po' alla volta.
Mescolate pian piano fin quando il calore non li avrà "ammaccati" tutti e entreranno perfettamente nella padella.
Eliminate l'acqua in eccesso, aggiustate di sale e fate cuocere col coperchio non completamente chiuso, per circa cinque minuti.
A questo punto unite le salsicce tenute da parte e fate cuocere insieme, su fiamma media, per una decina di minuti, per far amalgamare tutti i sapori.
Aggiustate di sale se occorre.
Servite salsicce e friarielli ben caldi e buon appetito!