La pasta con funghi freschi e speck è un primo piatto di stagione ricco di sapore che si prepara facilmente. Questo è un primo piatto adatto per il pranzo ma anche a cena, quando arrivano gli amici all’improvviso. Io ho preso i funghi prataioli freschi ma nulla vi vieta di scegliere i funghi che più preferite. Ho preso lo speck in una fetta intera e ne ho fatto striscioline dello spessore che mi occorreva. Ho poi scelto il formato di pasta GEMELLI LE GEMME DEL VESUVIO del Pastificio Grania Srl per dare più corpo e volume alla ricetta ma in realtà la ragione è più semplice, questo formato di pasta mi piace tantissimo. E’ ruvido, consistente e trattiene il sughetto! Spero che questa ricetta piaccia tanto anche a voi!
Tagliate lo speck a listarelle, ponetelo in una padella ampia e antiaderente e fatelo scaldare.
Non aggiungete olio, lasciate che rilasci il suo sapore lentamente e che diventi traslucido.
Una volta pronto, tenete lo speck da parte.
Pulite i funghi rimuovendo le parti terrose. Aiutatevi con un panno umido e un pennellino se il terriccio si rivela particolarmente ostinato.
Una volta puliti tutti i funghi, tagliateli a metà e poi a fettine sottili tenendoli da parte.
Tagliate a fettine sottili anche la cipolla bianca e portate tutto nella padella dove avete già cotto lo speck.
Fate soffriggere la cipolla con l'Extra Vergine di Oliva e quando sarà dorata, unite i funghi tagliati in precedenza.
Fate cuocere i funghi su fiamma vivace per una decina di minuti, poi aggiustate di sale.
Mescolate bene e fate cuocere ancora per cinque minuti aggiungendo metà dello speck tagliato a listarelle.
Profumate il tutto con il prezzemolo tritato e togliete dal fuoco.
Nel frattempo cuocete la pasta seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Vi suggerisco però di scolare i gemelli un paio di minuti prima dell'effettiva cottura, direttamente nella padella con il sugo di funghi e speck.
Conservate anche un po' di acqua di cottura della pasta.
Fate saltare la pasta con il condimento di funghi e speck, unite un cucchiaio di pasta se occorre, per rendere il tutto più cremoso, e aggiungete una noce di burro.
In questo modo la pasta verrà lucida e cremosa.
Servite al piatto con il resto delle listarelle di speck, macinata di pepe nero fresco e ancora prezzemolo tritato.
Buon appetito!
Ingredients
Directions
Tagliate lo speck a listarelle, ponetelo in una padella ampia e antiaderente e fatelo scaldare.
Non aggiungete olio, lasciate che rilasci il suo sapore lentamente e che diventi traslucido.
Una volta pronto, tenete lo speck da parte.
Pulite i funghi rimuovendo le parti terrose. Aiutatevi con un panno umido e un pennellino se il terriccio si rivela particolarmente ostinato.
Una volta puliti tutti i funghi, tagliateli a metà e poi a fettine sottili tenendoli da parte.
Tagliate a fettine sottili anche la cipolla bianca e portate tutto nella padella dove avete già cotto lo speck.
Fate soffriggere la cipolla con l'Extra Vergine di Oliva e quando sarà dorata, unite i funghi tagliati in precedenza.
Fate cuocere i funghi su fiamma vivace per una decina di minuti, poi aggiustate di sale.
Mescolate bene e fate cuocere ancora per cinque minuti aggiungendo metà dello speck tagliato a listarelle.
Profumate il tutto con il prezzemolo tritato e togliete dal fuoco.
Nel frattempo cuocete la pasta seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Vi suggerisco però di scolare i gemelli un paio di minuti prima dell'effettiva cottura, direttamente nella padella con il sugo di funghi e speck.
Conservate anche un po' di acqua di cottura della pasta.
Fate saltare la pasta con il condimento di funghi e speck, unite un cucchiaio di pasta se occorre, per rendere il tutto più cremoso, e aggiungete una noce di burro.
In questo modo la pasta verrà lucida e cremosa.
Servite al piatto con il resto delle listarelle di speck, macinata di pepe nero fresco e ancora prezzemolo tritato.
Buon appetito!