Le frittatine di pasta sono un caposaldo della cucina Napoletana. Le frittatine di pasta sono uno dei pezzi forti dello street food della città in cui sono nata ma anche di tutta la regione, compresi i miei Campi Flegrei. Questa è una ricetta di recupero, ricca di ingredienti e di passaggi ma, vale assolutamente la pena provare a preparare le frittatine di pasta. Per questa ricetta ho utilizzato i BUCATINI LE GEMME DEL VESUVIO del Pastificio Grania Srl che tengono la cottura alla perfezione donando al palato dei morsi ricchi di gusto e spessore. Mi raccomando di far riposare bene la pasta in frigo e, quando preparate la pastella, regolatevi con la giusta quantità d’acqua. Ho segnato dai 250 ai 300 ml ma potrebbe servirne di meno. Voi aggiungetene sempre un po’ alla volta. Questa ricetta è perfetta per il fine settimana, perciò salvatela tra le preferite e buon appetito!
Preparate la besciamella seguendo il link che vi ho lasciato nella descrizione.
Altrimenti preparate la vostra ricetta di fiducia.
Una volta pronta la besciamella, tenetela da parte ben coperta da pellicola alimentare.
In un tegame dal doppio fondo fare rosolare la cipolla tritata finemente con la pancetta tagliata a cubetti e un filo di Extra Vergine di Oliva.
Aggiustate di sale e fate cuocere su fiamma bassa per circa un quarto d'ora, venti minuti al massimo.
Quando i piselli saranno ben stufati, potete teneteli da parte.
Fate cuocere i bucatini per metà del loto tempo di cottura, che trovate scritto sulla confezione.
Aggiustate di sale.
Scolate i bucatini in una insalatiera di ceramica ampia e aiutandovi con una forbice, tagliate la pasta il più possibile.
A questo punto condite la pasta con i piselli, il prosciutto cotto tagliato a cubetti, il fior di latte tagliato a striscioline e il parmigiano.
Unite anche la besciamella ormai ben compatta e mescolate il tutto fin quando gli ingredienti non saranno perfettamente amalgamati.
Se occorre, aggiustate di sale e pepe.
Versate questo goloso composto all'interno di una teglia rettangolare, rivestita di carta forno ben oleata sul fondo.
Utilizzate la teglia più grande che avete o scegliete la misura che preferite.
Più la teglia sarà grande e più le frittatine di pasta saranno basse, viceversa saranno alte.
Livellate la superficie dei bucatini e poi coprite il tutto con la pellicola alimentare.
Fate riposare i bucatini in frigo per un paio d'ore almeno.
Volendo dalle 4 alle 6 ore è perfetto.
Circa una decina di minuti prima dello scadere del tempo di riposo in frigo, preparate la pastella facendo sciogliere la farina in una ciotola in cui andrete a versare l'acqua frizzante fredda, un po' alla volta.
Mescolate fin quando non avrete una pastella liscia, né troppo densa né troppo liquida.
Riprendete la teglia dal frigo e, aiutandovi con un coppa pasta (o una tazza o magari dei taglia biscotti dalla forma particolare) ricavate tanti dischi di pasta quanto è possibile.
Gli angoli e ritagli vari non si buttano!
Ripassate ogni disco di pasta nella pastella e poi immergeteli nelle pentola in cui avrete fatto riscaldare abbondante olio di arachidi.
Fate cuocere ogni frittatina circa tre minuti per lato, girandole spesso. Non fatene cuocere troppe insieme o sarà difficile assicurare una cottura omogenea.
Mano a mano che le frittatine saranno ben dorate e croccanti, scolatele su carta assorbente.
Appena saranno tutte pronte, sistemate le frittatine di pasta su un piatto di portata e aggiungete un pizzico di sale in superficie.
Servite le frittatine di pasta ben calde e buon appetito!
