Le casarecce con crema di scarole sono deliziose e raffinate da portare in tavola. Questo è un primo piatto di facile esecuzione adatto per il pranzo. Si prepara in poco tempo e il sapore delizioso di questa pasta vi conquisterà boccone dopo boccone. La scarola, conosciuta anche come indivia, è una insalata tipica della stagione invernale. La scarola può essere portata in tavola in tantissimi modi diversi, uno più buono dell’altro e in questa versione anche di più. Per questa ricetta ho utilizzato le CASARECCE Le Gemme del Vesuvio del Pastificio Grania Srl, uno dei formati che più preferisco perché rende sempre in cottura e trattiene il condimento a perfezione.
Dopo aver pulito la scarola, sbollentate le foglie più interne per pochi minuti, in acqua leggermente salata.
Poi scolatela e lasciate intiepidire.
Trascorso il tempo necessario frullate le foglie della scarola in un mixer, unendo due cucchiai di Extra Vergine di Oliva, il pecorino e un cubetto di ghiaccio.
Il ghiaccio manterrà il colore della scarola il più verde possibile.
Aggiungete un pizzico di sale e frullate fin quando non otterrete una consistenza cremosa.
Per rendere la crema di scarole più liscia, ripassatela al setaccio anche due volte.
Per rendere la crema di scarole più liscia, ripassatela al setaccio anche due volte.
Nel frattempo cuocete le casarecce seguendo istruzioni riportate sulla confezione.
Contemporaneamente, in una padella antiaderente, fate soffriggere uno spicchio d'aglio schiacciato con uno stelo di basilico.
Quando l'aglio sarà dorato eliminatelo insieme allo stelo e unite i pomodori secchi tagliati a striscioline.
Scolate le casarecce direttamente nella padella, condite con la crema di scarole e fate insaporire il tutto su fiamma dolce per una manciata di secondi.
Impiattate le casarecce guarnendo ogni piatto con riccioli di stracciatella e gherigli di noci tritate.
Buon appetito!