Fate sciogliere il levito nell'acqua tiepida aggiungendo anche lo zucchero.
In una ciotola molto ampia versate la farina e spargete il sale su tutta la superficie.
Fate un buco al centro e versate l'acqua con il lievito già sciolto.
Con una mano, energicamente, cominciate a impastare il tutto.
Dovrete ottenere un impasto fluido, appiccicoso e liscio che “schiaffegerete” spesso, con un movimento rotatorio della mano, dal basso verso l'alto.
Lavorate così l'impasto per venti minuti.
Coprite la ciotola con la pellicola alimentare e fate lievitare per almeno due ore.
Nel frattempo scolate i filetti di acciughe sott'olio e tagliateli in pezzi più piccoli.
Trascorso il tempo necessario, cominciate a far riscaldare abbondante olio di semi in un tegame ampio e dai bordi alti.
Prendete l'impasto ormai cresciuto aiutandovi con un cucchiaio.
Sistemate il pezzetto di acciuga al centro e avvolgetelo con le dita in modo che vanga inglobato.
Fate scivolare delicatemente la crispella nell'olio caldo e attendete che sia ben gonfia e dorata.
Proseguite così fino a esaurimento degli ingredienti.
Avrete sicuramente le mani appiccicose di impasto ma l'importante è non averle bagnate o umide poiché l'acqua, a contatto con l'olio bollente, è molto molto pericolosa.
Una volta scolate tutte le crispelle su carta assorbente, aggiustate di sale in superficie.
Servite le crispelle calabresi ben calde e buon appetito!
Ingredients
Directions
Fate sciogliere il levito nell'acqua tiepida aggiungendo anche lo zucchero.
In una ciotola molto ampia versate la farina e spargete il sale su tutta la superficie.
Fate un buco al centro e versate l'acqua con il lievito già sciolto.
Con una mano, energicamente, cominciate a impastare il tutto.
Dovrete ottenere un impasto fluido, appiccicoso e liscio che “schiaffegerete” spesso, con un movimento rotatorio della mano, dal basso verso l'alto.
Lavorate così l'impasto per venti minuti.
Coprite la ciotola con la pellicola alimentare e fate lievitare per almeno due ore.
Nel frattempo scolate i filetti di acciughe sott'olio e tagliateli in pezzi più piccoli.
Trascorso il tempo necessario, cominciate a far riscaldare abbondante olio di semi in un tegame ampio e dai bordi alti.
Prendete l'impasto ormai cresciuto aiutandovi con un cucchiaio.
Sistemate il pezzetto di acciuga al centro e avvolgetelo con le dita in modo che vanga inglobato.
Fate scivolare delicatemente la crispella nell'olio caldo e attendete che sia ben gonfia e dorata.
Proseguite così fino a esaurimento degli ingredienti.
Avrete sicuramente le mani appiccicose di impasto ma l'importante è non averle bagnate o umide poiché l'acqua, a contatto con l'olio bollente, è molto molto pericolosa.
Una volta scolate tutte le crispelle su carta assorbente, aggiustate di sale in superficie.
Servite le crispelle calabresi ben calde e buon appetito!