Il risotto agli asparagi è un primo piatto delizioso e sicuramente uno dei miei preferiti in questa stagione. Mi piace molto il sapore degli asparagi e mi piace molto la loro versatilità in cucina. In rete è pieno zeppo di ricette e di versioni diversi di questo risotto. A me piace così, con il riso tostato a parte e il condimento agli asparagi unito quasi a fine preparazione. Spero che questa versione sia anche di vostro gradimento!
Pulite gli asparagi spezzando la parte inferiore più legnosa.
Eliminate eventuali filamenti e sciacquate bene.
Tagliate le punte che terrete da parte e fate sbollentare gli steli, in abbondante acqua calda leggermente salata.
Quando gli asparagi saranno morbidi, scolateli in una bacinella con acqua ghiacciata e lasciateli lì per una decina di minuti.
In un tegame ampio e dal fondo antiaderente fate tostare il riso senza grassi, finché i chicchi non saranno ben trasparenti e profumati, come fosse frutta secca.
A questo punto cominciate la cottura aggiungendo l'acqua di cottura degli asparagi che avrete filtrato da eventuali impurità.
All'acqua di cottura degli asparagi io aggiungo sempre mezza cipolla, una carota e del sedano per dare più sapore. Se preferite, procedete anche voi così.
Contemporaneamente al riso che cuoce, in un altro tegame fate rosolare la mezza cipolla ben tritata in precedenza.
Aggiungete gli steli degli asparagi che avrete tagliato a rondelle.
insaporite con un pizzico di sale e pepe e fate cuocere su fiamma bassa per pochi minuti.
Aggiungete gli asparagi a rondelle e anche le punte, quando il riso sarà ben al dente. Unite altro brodo se occorre ma senza eccedere.
Aggiustate di sale e pepe e per mantecare, parmigiano e noce di burro.
Mescolate e lasciate riposare il risotto agli asparagi qualche istante a pentola coperta, prima di servire e gustare. Buon appetito!
Ingredients
Directions
Pulite gli asparagi spezzando la parte inferiore più legnosa.
Eliminate eventuali filamenti e sciacquate bene.
Tagliate le punte che terrete da parte e fate sbollentare gli steli, in abbondante acqua calda leggermente salata.
Quando gli asparagi saranno morbidi, scolateli in una bacinella con acqua ghiacciata e lasciateli lì per una decina di minuti.
In un tegame ampio e dal fondo antiaderente fate tostare il riso senza grassi, finché i chicchi non saranno ben trasparenti e profumati, come fosse frutta secca.
A questo punto cominciate la cottura aggiungendo l'acqua di cottura degli asparagi che avrete filtrato da eventuali impurità.
All'acqua di cottura degli asparagi io aggiungo sempre mezza cipolla, una carota e del sedano per dare più sapore. Se preferite, procedete anche voi così.
Contemporaneamente al riso che cuoce, in un altro tegame fate rosolare la mezza cipolla ben tritata in precedenza.
Aggiungete gli steli degli asparagi che avrete tagliato a rondelle.
insaporite con un pizzico di sale e pepe e fate cuocere su fiamma bassa per pochi minuti.
Aggiungete gli asparagi a rondelle e anche le punte, quando il riso sarà ben al dente. Unite altro brodo se occorre ma senza eccedere.
Aggiustate di sale e pepe e per mantecare, parmigiano e noce di burro.
Mescolate e lasciate riposare il risotto agli asparagi qualche istante a pentola coperta, prima di servire e gustare. Buon appetito!