Il plumcake con farina di nocciole e cacao è pura felicità. Soffice come una nuvola, profumatissimo grazie alle nocciole e super goloso, questo plumcake è perfetto per la prima colazione. Ma il mio nipotino conferma che, anche a merenda, si fa mangiare con molto molto gusto. Potete macinare le nocciole intere o acquistare direttamente la farina di nocciole ma, per la consistenza leggermente rustica, io ho preferito macinare in casa le nocciole non tostate. Sentirete che profumo si sprigionerà, mentre il plumcake cuocere in forno. Ho utilizzato l’olio di arachidi che rende il composto super morbido e la zucchero a qualcuno potrà sembrare poco ma, vi assicuro che la quantità indicata è super equilibrata. Soprattutto se poi fate una spolverata di zucchero a velo. Spero che questo plumcake vi piaccia!
Macinate le nocciole fino a ottenere una sorta di farina, non eccessivamente fine.
In una ciotola unite quindi la farina la farina di nocciole appena ottenuta e il cacao.
Mescolate tutte le polveri e tenete momentaneamente da parte.
Aiutandovi con le fruste dello sbattitore, in una ciotola più grande, lavorate 4 uova con lo zucchero fino a ottenere un composto molto soffice e arioso.
A questo composto aggiungete il mix di farina, farina di nocciole e cacao.
Aggiungetene un po' alla volta, alternandovi con l'olio.
Profumate il tutto con il rum per dolci.
Ottenuto un impasto denso e leggermente granuloso, per via delle nocciole, unite come ultimo ingrediente il lievito per setacciato.
Mescolate finché il lievito non sarà assorbito completamente.
Versate l'impasto nello stampo per plumcake già imburrato e infarinato.
Fate cuocere in forno statico già caldo a 180°C per circa 35/40 minuti.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno aiutandovi con il classico spaghetto.
Una volta pronto il plumcake con farina di nocciole e cacao, sformatelo su una gratella e lasciate raffreddare prima di gustare.
Potete spolverare la superficie con dello zucchero a velo.
Buon appetito!
Ingredients
Directions
Macinate le nocciole fino a ottenere una sorta di farina, non eccessivamente fine.
In una ciotola unite quindi la farina la farina di nocciole appena ottenuta e il cacao.
Mescolate tutte le polveri e tenete momentaneamente da parte.
Aiutandovi con le fruste dello sbattitore, in una ciotola più grande, lavorate 4 uova con lo zucchero fino a ottenere un composto molto soffice e arioso.
A questo composto aggiungete il mix di farina, farina di nocciole e cacao.
Aggiungetene un po' alla volta, alternandovi con l'olio.
Profumate il tutto con il rum per dolci.
Ottenuto un impasto denso e leggermente granuloso, per via delle nocciole, unite come ultimo ingrediente il lievito per setacciato.
Mescolate finché il lievito non sarà assorbito completamente.
Versate l'impasto nello stampo per plumcake già imburrato e infarinato.
Fate cuocere in forno statico già caldo a 180°C per circa 35/40 minuti.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno aiutandovi con il classico spaghetto.
Una volta pronto il plumcake con farina di nocciole e cacao, sformatelo su una gratella e lasciate raffreddare prima di gustare.
Potete spolverare la superficie con dello zucchero a velo.
Buon appetito!
A me l’impasto è venuto secco e asciutto, non manca una parte liquida?
Ciao Giusi, grazie per aver provato la mia ricetta. Dunque con 120 ml di olio di semi l’impasto sarebbe dovuto essere denso ma elastico. La prossima volta puoi provare aggiungendo anche del latte, poco alla volta, diciamo intorno ai 50 ml. Se hai bisogno di qualsiasi cosa, sono a disposizione.