Pasta con pesto di pomodori secchi e anacardi

La pasta con pesto di pomodori secchi e anacardi è un primo piatto velocissimo e ricco di gusto. Ideale per quando a pranzo fa più caldo e infatti è la ricetta che ha spopolato sul web in questa stagione. Nonostante sia arrivato settembre, almeno da me fa ancora molto caldo in questi giorni e, complice una pausa pranzo velocissima, oggi ho preparato questa ricetta prima di uscire di casa, un’altra volta. Il condimento è ricco e corposo, se lo preferite più liscio stemperate con un filo di acqua calda da aggiungere poco alla volta. Io ho preferito utilizzare la pasta corta, nello specifico i RADIATORI LE GEMME DEL VESUVIO del Pastificio Grania Srl perché la forna particolarissima assorbe tutto il condimento avvolgendo completamente la pasta. E poi perché mi piace proprio il formato, bello ruvido che non scuoce mai. Spero che questa ricetta sia di vostro gradimento e, come sempre, vi dico che potete personalizzare questa pasta come più preferite, aggiungendo, togliendo ingredienti a seconda del vostro gusto o esigenze. Buon appetito!

AuthorVirginia FamiliariCategoryDifficultyBeginner

Yields1 Serving
Prep Time15 minsCook Time10 minsTotal Time25 mins

Ingredienti per 4 persone:
 350 g di Radiatori Le Gemme del Vesuvio
 100 g di pomodori secchi sott'olio
 dai 50 ai 70 g di anacardi (a seconda del vostro gusto)
 80 g di pecorino semi stagionato a pezzetti
 4 cucchiai di Extra Vergine di Oliva
 mezzo spicchio di aglio senza anima
 sale e pepe q.b.
 basilico fresco a volontà
Procedimento:

1

In un mixer a immersione unite i pomodori secchi, gli anacardi, i pezzetti di pecorino, il basilico, l'Extra Vergine di Oliva e sale e pepe.
Frullate il tutto, a più riprese, fino a ottenere un composto ruvido e granuloso.
Se occorre, unite un po' di acqua di cottura della pasta per agevolare le lame del mixer.

2

Una volta pronto il pesto di pomodori secchi e anacardi, versatelo in una ciotola e coprite con pellicola.
Se lo preparate molto in precedenza, unite un giro di olio in superficie, coprite con pellicola alimentare e lasciate in frigo fino all'utilizzo.

3

Nel frattempo cuocete i radiatori (formato di pasta) in abbondante acqua salata.
Quando sarà ben al dente scolatela all'interno di una ciotola ampia dove avrete già stemperato il pesto con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Mescolate il tutto fin quando la pasta non sarà completamente condita.

4

Servite la pasta con pesto di pomodori secchi e anacardi guarnendo con abbondante basilico e buon appetito!

Ingredients

Ingredienti per 4 persone:
 350 g di Radiatori Le Gemme del Vesuvio
 100 g di pomodori secchi sott'olio
 dai 50 ai 70 g di anacardi (a seconda del vostro gusto)
 80 g di pecorino semi stagionato a pezzetti
 4 cucchiai di Extra Vergine di Oliva
 mezzo spicchio di aglio senza anima
 sale e pepe q.b.
 basilico fresco a volontà
Procedimento:

Directions

1

In un mixer a immersione unite i pomodori secchi, gli anacardi, i pezzetti di pecorino, il basilico, l'Extra Vergine di Oliva e sale e pepe.
Frullate il tutto, a più riprese, fino a ottenere un composto ruvido e granuloso.
Se occorre, unite un po' di acqua di cottura della pasta per agevolare le lame del mixer.

2

Una volta pronto il pesto di pomodori secchi e anacardi, versatelo in una ciotola e coprite con pellicola.
Se lo preparate molto in precedenza, unite un giro di olio in superficie, coprite con pellicola alimentare e lasciate in frigo fino all'utilizzo.

3

Nel frattempo cuocete i radiatori (formato di pasta) in abbondante acqua salata.
Quando sarà ben al dente scolatela all'interno di una ciotola ampia dove avrete già stemperato il pesto con un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Mescolate il tutto fin quando la pasta non sarà completamente condita.

4

Servite la pasta con pesto di pomodori secchi e anacardi guarnendo con abbondante basilico e buon appetito!

Pasta con pesto di pomodori secchi e anacardi
0
(Visited 55 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *