La pasta alla crema di peperoni e polipetti è un primo piatto molto saporito e facile da portare in tavola. Questa ricetta è perfetta per il pranzo. Ho approfittato del raccolto dell’orto di questa mattina. Con i peperoni e i pomodorini gialli, come il sole di questo mese, ho preparato una semplicissima crema. Ho poi cucinato dei polipetti che ci hanno regalato alcuni amici di famiglia, appassionati di pesca, e il piatto è venuto naturalmente. Per celebrare il Ferragosto, i Solchi del Vesuvio Le Gemme del Vesuvio del Pastificio Grania Srl, sono praticamente perfetti. Tengono la cottura, trattengono il condimento e sono bellissimi anche da vedere! Questo è un primo piatto dal sapore di terra e del mare che vi piacerà tantissimo!
Dopo aver pulito bene i polipetti sciacquateli bene sotto il getto dell'acqua, fin quando le impurità non saranno andate tutte via.
In una padella antiaderente fate rosolare l'aglio schiacciato con l'Extra Vergine di Oliva e gli steli di prezzemolo.
Quando l'aglio sarà imbiondito lo togliete e fate lo stesso con gli steli di prezzemolo.
Unite i polipetti che avrete tagliato a pezzetti mentre avrete lasciato qualche tentacolo intero per la decorazione.
Mescolate il tutto e sfumate col vino bianco.
Fate cuocere su fiamma media, vivace ma non troppo, girando quando occorre.
Se il sughetto si asciuga troppo, unite un po' di acqua calda, ma veramente poca.
Fate cuocere ancora per una decina di minuti e poi togliete dal fuoco. I polipetti dovranno avere deliziosa crosticina all'esterno e risultare teneri all'interno.
Lavate bene il peperone e i pomodorini gialli.
Eliminate il picciolo, i semini interni e i filamenti bianchi dei peperoni e poi tagliate i pomodorini a metà.
In un tegame ampio fate rosolare l'aglio schiacciato con il resto dell'Extra Vergine, unite i pomodorini gialli interi e il peperone tagliato a pezzetti. Aggiustate di sale e, se occorre, unite anche un pizzico di zucchero per aggiustare l'eventuale acidità.
Coprite con il coperchio e fate cuocere per una decina di minuti, dopodiché frullate il tutto con un mixer a immersione.
Per ottenere una crema ancora più liscia e vellutata, ripassatela in un colino.
Cuocete i solchi del Vesuvio scolandoli al dente, direttamente nel tegame con la crema di peperoni e pomodorini gialli.
A questo punto unite anche i polipetti tagliati a pezzetti e mescolate bene.
Profumate il tutto con il prezzemolo fresco tritato e servite subito.
Buon appetito!
Ingredients
Directions
Dopo aver pulito bene i polipetti sciacquateli bene sotto il getto dell'acqua, fin quando le impurità non saranno andate tutte via.
In una padella antiaderente fate rosolare l'aglio schiacciato con l'Extra Vergine di Oliva e gli steli di prezzemolo.
Quando l'aglio sarà imbiondito lo togliete e fate lo stesso con gli steli di prezzemolo.
Unite i polipetti che avrete tagliato a pezzetti mentre avrete lasciato qualche tentacolo intero per la decorazione.
Mescolate il tutto e sfumate col vino bianco.
Fate cuocere su fiamma media, vivace ma non troppo, girando quando occorre.
Se il sughetto si asciuga troppo, unite un po' di acqua calda, ma veramente poca.
Fate cuocere ancora per una decina di minuti e poi togliete dal fuoco. I polipetti dovranno avere deliziosa crosticina all'esterno e risultare teneri all'interno.
Lavate bene il peperone e i pomodorini gialli.
Eliminate il picciolo, i semini interni e i filamenti bianchi dei peperoni e poi tagliate i pomodorini a metà.
In un tegame ampio fate rosolare l'aglio schiacciato con il resto dell'Extra Vergine, unite i pomodorini gialli interi e il peperone tagliato a pezzetti. Aggiustate di sale e, se occorre, unite anche un pizzico di zucchero per aggiustare l'eventuale acidità.
Coprite con il coperchio e fate cuocere per una decina di minuti, dopodiché frullate il tutto con un mixer a immersione.
Per ottenere una crema ancora più liscia e vellutata, ripassatela in un colino.
Cuocete i solchi del Vesuvio scolandoli al dente, direttamente nel tegame con la crema di peperoni e pomodorini gialli.
A questo punto unite anche i polipetti tagliati a pezzetti e mescolate bene.
Profumate il tutto con il prezzemolo fresco tritato e servite subito.
Buon appetito!