Le melanzane saporite in padella sono l’essenza della semplicità in cucina. Questa è un’altra ricetta di mia nonna Virginia, super saporita e facile. Anzi, è più facile da preparare che da raccontare! Le melanzane saporite in padella erano spesso la nostra cena, quando trascorrevamo le vacanze in Calabria e la nonna ne cucinava in quantità industriale. Noi ragazzi ci farcivamo dei panini spettacolari e, ancora oggi, ne sento il sapore. E occorrono davvero pochissimi ingredienti per preparare questo piatto.
Sbucciate le melanzane, tagliatele in quattro spicchi e lasciatele in uno scolapasta ampio.
Ricoprite con il sale grosso e ponete un piatto con un peso sopra.
In questo modo le melanzane elimineranno la loro acqua in eccesso e risulteranno meno amare.
Nel frattempo, in un piattino, tagliate il formaggio e l'aglio a pezzettini. Mescolateli e tenete da parte.
Trascorsi una quarantina di minuti, sciacquate e strizzate gli spicchi di melanzane senza romperli.
Passateli su un canovaccio per asciugare l'acqua in eccesso.
Incidete la superficie delle melanzane, senza andare troppo in profondità, e inserite il misto di formaggio e aglio.
Aggiungete un pizzico di sale in superficie e procedete così con tutte le altre melanzane.
Una volta che saranno tutte pronte, portatele in una padella antiaderente in cui avrete versate un cucchiaio di Extra Vergine di Oliva.
Irrorate la superficie con un filo di Extra Vergine di Oliva e profumate con dell'origano secco.
Fate cuocere su fiamma media avendo cura di non far attaccare le melanzane sul fondo.
Se necessario coprite con il coperchio e fate cuocere per trenta, quaranta minuti.
Quando le melanzane saranno ben morbide da tutti i lati, togliete dal fuoco e servite su un piatto di portata.
Gustate calde e anche tiepide, saranno sempre buonissime sempre.
Buon appetito!
Ingredients
Directions
Sbucciate le melanzane, tagliatele in quattro spicchi e lasciatele in uno scolapasta ampio.
Ricoprite con il sale grosso e ponete un piatto con un peso sopra.
In questo modo le melanzane elimineranno la loro acqua in eccesso e risulteranno meno amare.
Nel frattempo, in un piattino, tagliate il formaggio e l'aglio a pezzettini. Mescolateli e tenete da parte.
Trascorsi una quarantina di minuti, sciacquate e strizzate gli spicchi di melanzane senza romperli.
Passateli su un canovaccio per asciugare l'acqua in eccesso.
Incidete la superficie delle melanzane, senza andare troppo in profondità, e inserite il misto di formaggio e aglio.
Aggiungete un pizzico di sale in superficie e procedete così con tutte le altre melanzane.
Una volta che saranno tutte pronte, portatele in una padella antiaderente in cui avrete versate un cucchiaio di Extra Vergine di Oliva.
Irrorate la superficie con un filo di Extra Vergine di Oliva e profumate con dell'origano secco.
Fate cuocere su fiamma media avendo cura di non far attaccare le melanzane sul fondo.
Se necessario coprite con il coperchio e fate cuocere per trenta, quaranta minuti.
Quando le melanzane saranno ben morbide da tutti i lati, togliete dal fuoco e servite su un piatto di portata.
Gustate calde e anche tiepide, saranno sempre buonissime sempre.
Buon appetito!