Sul vostro piano di lavoro versate la farina a fontana.
Fate un buco al centro e versate l'olio di oliva e metà dell'acqua.
Unite anche il sale e cominciate a mescolare i liquidi con una forchetta.
Cominciante a impastare a mano, aggiungendo il resto dell'acqua, un po' alla volta.
Dovrete ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Se avete una impastatrice o qualsiasi robot da cucina, procedete pure meccanicamente.
Fate riposare l'impasto in frigo per 20/30 minuti.
In una ciotola capiente lavorate le uova con la panna fino al loro totale assorbimento.
A questo punto aggiungete la passata di pomodoro, continuando a mescolare.
Aggiustate di zucchero e regolate di sale.
Lasciate il composto in frigo per una decina di minuti.
Trascorso il tempo necessario imburrate uno stampo in ceramica.
Stendete l'impasto su carta forno, risulterà molto oleoso.
Delicatamente trasferite l'impasto all'interno.
Eliminate la pasta in eccesso che fuoriesce dai bordi ma tenetela da parte per la decorazione.
Con i rebbi di una forchetta bucherellate il fondo della pasta.
Versate all'interno il composto di pomodoro e richiudete i bordini di impasto.
Con il resto avanzato, create delle decorazioni a vostro piacere. Io ho fatto dei piccoli fiori attorcigliando i rettangolini di impasto su se stessi.
Fate cuocere in forno già caldo a 200°C per 15 minuti poi a 180°C per altri 15/20 minuti.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno.
Una volta pronta la crostata salata al pomodoro, fatela raffreddare completamente prima di servire.
Buon appetito!
Ingredients
Directions
Sul vostro piano di lavoro versate la farina a fontana.
Fate un buco al centro e versate l'olio di oliva e metà dell'acqua.
Unite anche il sale e cominciate a mescolare i liquidi con una forchetta.
Cominciante a impastare a mano, aggiungendo il resto dell'acqua, un po' alla volta.
Dovrete ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Se avete una impastatrice o qualsiasi robot da cucina, procedete pure meccanicamente.
Fate riposare l'impasto in frigo per 20/30 minuti.
In una ciotola capiente lavorate le uova con la panna fino al loro totale assorbimento.
A questo punto aggiungete la passata di pomodoro, continuando a mescolare.
Aggiustate di zucchero e regolate di sale.
Lasciate il composto in frigo per una decina di minuti.
Trascorso il tempo necessario imburrate uno stampo in ceramica.
Stendete l'impasto su carta forno, risulterà molto oleoso.
Delicatamente trasferite l'impasto all'interno.
Eliminate la pasta in eccesso che fuoriesce dai bordi ma tenetela da parte per la decorazione.
Con i rebbi di una forchetta bucherellate il fondo della pasta.
Versate all'interno il composto di pomodoro e richiudete i bordini di impasto.
Con il resto avanzato, create delle decorazioni a vostro piacere. Io ho fatto dei piccoli fiori attorcigliando i rettangolini di impasto su se stessi.
Fate cuocere in forno già caldo a 200°C per 15 minuti poi a 180°C per altri 15/20 minuti.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno.
Una volta pronta la crostata salata al pomodoro, fatela raffreddare completamente prima di servire.
Buon appetito!
La crostata salata al pomodoro è di una bontà unica e non ha paragoni. Ho trovato questa ricetta su un sito di ricette inglesi, un paio di anni fa. Naturalmente la versione originale non era così poiché c’era molto più burro e molte più uova. Io ho preparato la mai versione, più leggera e più mediterranea. Anche questa ricetta c’era già sul mio vecchio blog ma oggi ne ho approfittato per rifare la fotografia. Questa crostata salata al pomodoro è per me un piatto unico da accompagnare con verdure miste di stagione.
0