La crescia di Pasqua è un lievitato salato, a base di formaggi (pecorino grattugiato, pecorino a tocchetti e parmigiano grattugiato), che si prepara a Pasqua. Questa è una ricetta tipiche delle Marche e di tutto il centro Italia. La crescia di Pasqua è anche nota come torta di formaggio o pizza di formaggio e accompagna perfettamente salumi, formaggi e uova sode. Ideale per spezzare la fame o per dare inizio ai festeggiamenti di Pasqua. Questa è la seconda volta che preparo la crescia e voglio ancora migliorare ma, vi assicuro, il sapore è FANTASTICO e la morbidezza da manuale! Con i piatti della tradizione ci vado in punta di piedi, soprattutto quando non è la mia, ma spero di aver fatto un buon lavoro.
In una ciotola capiente mescolate la farina con il lievito di birra disidratato e lo zucchero.
In un'altra ciotola capiente battete le uova con il latte, il pecorino e il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale e pepe.
Cominciate ad aggiungere il mix di ingredienti secchi alla ciotola col battuto di uova e latte.
Lavorate con le mani e, quando raggiungete la consistenza giusta, portate l'impasto sul vostro piano di lavoro leggermente infarinato.
Con le mani allargate leggermente l'impasto. Unite i pezzetti di pecorino fresco e impastate ancora, facendo le pieghe, fin quando i pezzetti di formaggio non saranno ben inglobati.
Formate una palla che andrete a sistemare nell'apposito stampo ben unto con lo strutto.
In alternativa usate quello rotondo di carta che utilizziamo per il pan canasta.
Fate lievitare nel forno spento fin quando l'impasto non arriva ai bordi dello stampo.
La lievitazione può durare dalle due alle tre ore.
Trascorso il tempo necessario fare riscaldare il forno a 180°C e, una volta arrivato a temperatura, fate cuocere la crescia di Pasqua per 40 minuti circa, fino a quando sarà ben cresciuta e dorata.
Se la superficie è già ben dorata ma non è terminato il tempo di cottura, coprite con della carta forno.
Una volta pronta, trasferite la crescia di Pasqua su una gratella e fate intiepidire prima di gustare.
Anche se è così buona che, io non aspetterei un minuto di più.
Buon appetito!
Ingredients
Directions
In una ciotola capiente mescolate la farina con il lievito di birra disidratato e lo zucchero.
In un'altra ciotola capiente battete le uova con il latte, il pecorino e il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale e pepe.
Cominciate ad aggiungere il mix di ingredienti secchi alla ciotola col battuto di uova e latte.
Lavorate con le mani e, quando raggiungete la consistenza giusta, portate l'impasto sul vostro piano di lavoro leggermente infarinato.
Con le mani allargate leggermente l'impasto. Unite i pezzetti di pecorino fresco e impastate ancora, facendo le pieghe, fin quando i pezzetti di formaggio non saranno ben inglobati.
Formate una palla che andrete a sistemare nell'apposito stampo ben unto con lo strutto.
In alternativa usate quello rotondo di carta che utilizziamo per il pan canasta.
Fate lievitare nel forno spento fin quando l'impasto non arriva ai bordi dello stampo.
La lievitazione può durare dalle due alle tre ore.
Trascorso il tempo necessario fare riscaldare il forno a 180°C e, una volta arrivato a temperatura, fate cuocere la crescia di Pasqua per 40 minuti circa, fino a quando sarà ben cresciuta e dorata.
Se la superficie è già ben dorata ma non è terminato il tempo di cottura, coprite con della carta forno.
Una volta pronta, trasferite la crescia di Pasqua su una gratella e fate intiepidire prima di gustare.
Anche se è così buona che, io non aspetterei un minuto di più.
Buon appetito!