Gli gnocchi alla sorrentina sono un iconico primo piatto della cucina campana. Conosciuti ovunque nel mondo, gli gnocchi alla sorrentina sono l’apoteosi del gusto. Ma sono anche di una semplicità unica e prepararli non richiede alcuno sforzo. Qui vi lascio anche la RICETTA BASE DEGLI GNOCCHI, quella che preparo sempre con grande successo. Per ottenere degli ottimi gnocchi, è importate utilizzare della patate ben farinose e non troppo giovani. Poi il sugo alla sorrentina fa il resto. Pomodoro, mozzarella e basilico a profumare. No dico, ma si può volere di più?! 😉
Dopo aver preparato gli gnocchi seguendo la mia ricetta base, Tagliate la mozzarella a cubetti e lasciatela in uno scolapasta a perdere il latte in eccesso.
In un tegame ampio fate soffriggere la cipolla tagliata finemente e se gradite, un po' di peperoncino.
Quando la cipolla sarà dorata, unite la passata di pomodoro e i pomodorini.
A me piace un sugo più rustico ma se lo preferite "liscio"
Aggiustate di sale, unite qualche foglia di basilico e fate cuocere fino al bollore su fiamma media, dopodiché abbassate e proseguite così per una ventina di minuti.
Se il sugo si asciuga troppo, unite un filo di acqua calda e mescolate di tanto in tanto.
Appena il sugo sarà pronto, cuocete gli gnocchi in una pentola ampia, con abbondante acqua calda già leggermente salata.
Gli gnocchi sono cotti quando saliranno a galla. Scolateli con una schiumarola e scolateli in una zuppiera ampia in ceramica.
Unite anche il sugo e mescolate il tutto delicatamente.
Trasferite gli gnocchi ben conditi in una pirofila capiente.
Distribuite la mozzarella e se vi avanza, ricoprite con un mestolo di sugo.
Cospargete la superficie con del parmigiano grattugiato e ripassate il tutto sotto il grill del forno, a circa 220°C per non oltre 5 minuti.
Ma verificate sempre i tempi del vostro forno. Basta un momento di distrazione e il grill può far danni.
Servite gli gnocchi alla sorrentina ben caldi e filanti e buon appetito!
P.S. se gradite, in superficie, aggiungete altro basilico fresco!