Il polpettone ai funghi è un secondo piatto di carne molto saporito. Il polpettone ai funghi si prepara facilmente e piace sempre a tutti. Questa ricetta l’ho preparata per il pranzo della domenica e quindi si presta ai giorni di festa o magari per quando avete ospiti, con il tocco autunnale dei funghi è ancora più buono e delicato. Io ho utilizzato dei funghi surgelati, per praticità ma, se volete, siete liberi di utilizzare anche quelli freschi. Spesso il polpettone ai funghi avanza anche per il giorno dopo e, secondo me, è ancora più buono!
In una padella capiente fate soffriggere l'aglio schiacciato con l'Extra Vergine d'Oliva e i gambi del sedano.
Quando l'aglio sarà imbiondito lo eliminate e unite i funghi.
Aggiustate di sale, profumate con un pizzico di noce moscata e fate cuocere pe non oltre dieci minuti.
In una ciotola capiente lavorate la carne con le uova, il parmigiano e il pangrattato.
Aggiustate di sale e unite anche il latte.
Cominciate a lavorare tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo, facilmente lavorabile con le mani.
Stendete l'impasto su un foglio di carta forno leggermente oleato fino a formare un rettangolo.
Sulla superficie distribuite la provola a fettine e poi i funghi cotti in precedenza.
Aiutandovi con i lembi di carta forno, arrotolate il composto fino a formare un cilindro.
Molte delicatamente portate il polpettone in una padella antiaderente.
Sigillate la carne con una noce di burro e erbe aromatiche.
Appena il polpettone avrà una crosticina su tutta la superficie, spostatelo delicatamente in una pirofila ricoperta di carta forno sul fondo.
Fate cuocere il polpettone ai funghi in forno ventilato già caldo a 190°C per 40 minuti, rigirandolo poi a metà cottura.
Se il polpettone prende troppo colore, coprite con un altro foglio di carta forno bagnato.
Trascorso il tempo necessario, spegnete il forno, togliete la carta forno avendo cura di non scottarvi, e lasciate il polpettone così, in forno spento per 5 minuti.
Servite il polpettone ai funghi con un contorno di patate o se preferite di verdure, e buon appetito!
Ingredients
Directions
In una padella capiente fate soffriggere l'aglio schiacciato con l'Extra Vergine d'Oliva e i gambi del sedano.
Quando l'aglio sarà imbiondito lo eliminate e unite i funghi.
Aggiustate di sale, profumate con un pizzico di noce moscata e fate cuocere pe non oltre dieci minuti.
In una ciotola capiente lavorate la carne con le uova, il parmigiano e il pangrattato.
Aggiustate di sale e unite anche il latte.
Cominciate a lavorare tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo, facilmente lavorabile con le mani.
Stendete l'impasto su un foglio di carta forno leggermente oleato fino a formare un rettangolo.
Sulla superficie distribuite la provola a fettine e poi i funghi cotti in precedenza.
Aiutandovi con i lembi di carta forno, arrotolate il composto fino a formare un cilindro.
Molte delicatamente portate il polpettone in una padella antiaderente.
Sigillate la carne con una noce di burro e erbe aromatiche.
Appena il polpettone avrà una crosticina su tutta la superficie, spostatelo delicatamente in una pirofila ricoperta di carta forno sul fondo.
Fate cuocere il polpettone ai funghi in forno ventilato già caldo a 190°C per 40 minuti, rigirandolo poi a metà cottura.
Se il polpettone prende troppo colore, coprite con un altro foglio di carta forno bagnato.
Trascorso il tempo necessario, spegnete il forno, togliete la carta forno avendo cura di non scottarvi, e lasciate il polpettone così, in forno spento per 5 minuti.
Servite il polpettone ai funghi con un contorno di patate o se preferite di verdure, e buon appetito!