Fate sciogliere completamente il lievito nell'acqua.
In una ciotola molto capiente versate la farina a fontana e fate un buco al centro.
Versate l'acqua e cominciate a impastare aggiungo il sale, mano a mano che procedete.
Unite anche l'olio di oliva per rendere l'impasto più morbido.
Una volta ottenuta una palla liscia e omogenea, ricoprite la ciotola con la pellicola alimentare e fate lievitare fino al raddoppio.
Nel frattempo pulite i friarielli, lavateli e asciugateli bene.
In un tegame ampio fate soffriggere l'aglio schiacciato con l'Extra Vergine di Oliva e un po' di peperoncino.
Quando l'aglio sarà imbiondito lo eliminate e aggiungete i friarielli.
Fate cuocere su fiamma media, senza coperchio.
Aggiustate di sale e mescolate di tanto in tanto.
Nel frattempo sbollentate le salsicce per pochi minuti, poi le scolate e asciugate bene.
Sbriciolate le salsicce e aggiungetele ai friarielli in cottura.
Mescolate e togliete dal fuoco.
Riprendete l'impasto e dividetelo in due parti di cui una più grande e una più piccola.
Stendete la parte più grande con il mattarello sul tavolo da lavoro infarinato.
Ungete una teglia da 28 con dell'olio e sistemate la sfoglia.
Riempite con i friarielli e le salsicce livellando bene la superficie con una forchetta.
Ricoprite il tutto con l'altra metà della sfoglia stesa e sigillate i bordi eliminando la pasta in eccesso.
Spennellate la superficie della pizza con un po' di olio di oliva e infornate in forno già caldo a 180° per circa 50 minuti.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno.
Servite la pizza piena con salsicce e friarielli tiepida e buon appetito!
Ingredients
Directions
Fate sciogliere completamente il lievito nell'acqua.
In una ciotola molto capiente versate la farina a fontana e fate un buco al centro.
Versate l'acqua e cominciate a impastare aggiungo il sale, mano a mano che procedete.
Unite anche l'olio di oliva per rendere l'impasto più morbido.
Una volta ottenuta una palla liscia e omogenea, ricoprite la ciotola con la pellicola alimentare e fate lievitare fino al raddoppio.
Nel frattempo pulite i friarielli, lavateli e asciugateli bene.
In un tegame ampio fate soffriggere l'aglio schiacciato con l'Extra Vergine di Oliva e un po' di peperoncino.
Quando l'aglio sarà imbiondito lo eliminate e aggiungete i friarielli.
Fate cuocere su fiamma media, senza coperchio.
Aggiustate di sale e mescolate di tanto in tanto.
Nel frattempo sbollentate le salsicce per pochi minuti, poi le scolate e asciugate bene.
Sbriciolate le salsicce e aggiungetele ai friarielli in cottura.
Mescolate e togliete dal fuoco.
Riprendete l'impasto e dividetelo in due parti di cui una più grande e una più piccola.
Stendete la parte più grande con il mattarello sul tavolo da lavoro infarinato.
Ungete una teglia da 28 con dell'olio e sistemate la sfoglia.
Riempite con i friarielli e le salsicce livellando bene la superficie con una forchetta.
Ricoprite il tutto con l'altra metà della sfoglia stesa e sigillate i bordi eliminando la pasta in eccesso.
Spennellate la superficie della pizza con un po' di olio di oliva e infornate in forno già caldo a 180° per circa 50 minuti.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno.
Servite la pizza piena con salsicce e friarielli tiepida e buon appetito!
La pizza piena con salsiccia e friarielli è un altro classico della cucina campana. In inverno, quando i friarielli sono di stagione, questa ricetta è tra le più preparate e gustate. L’abbinamento friarielli e salsiccia è praticamente perfetto, con un tocco di peperoncino poi, tutto diventa più intrigante. Anche di questa ricetta esistono più versioni. Come spesso accade, ogni nonna, mamma o zia ha la versione “perfetta”.
Questa è la mia!