I cudduraci calabresi sono dolci tipici della Pasqua, deliziosi e profumati. Nella cucina di mia nonna Virginia occupavano il posto nella cesta dei petrali, appena si apriva il periodo della Quaresima. Non solo ho l’immagine impressa nella memoria, ma ne riesco anche a sentire ancora il profumo. Questi dolci sono preparati e denominati così in tutta la costa jonica ed esiste anche la versione con il lievito di birra che è molto golosa. Soprattutto col gelato! Questi dolci affondano le radici nel passato e, la tradizione voleva che le “zite”, cioè le fidanzate, regalassero il cuddurace al proprio “zito” e futuro sposo. Diciamo che, anche se non avete impegni di questo genere, questo è un dolce tradizionale buonissimo che vale la pena imparare a fare. Di cudduraci calabresi poi, ogni famiglia dell’area grecanica ha la propria versione e questa è quella che ho imparato a fare io. Di solito la ricetta dei cudduraci parte da un kg di farina ma io ho diminuito le dosi proprio per permettervi di sperimentare, se non li avete mai preparati prima d’ora.
Sul vostro piano di lavoro versate la farina a fontana.
Al centro fate lo spazio per unire lo zucchero, le uova e il burro a pezzetti.
Unite anche la vanillina, il lievito per dolci, l'anice e un pizzico di sale.
Aiutandovi con i rebbi di una forchetta lavorate tutti gli ingredienti al centro fino a ottenere un composto morbido e cremoso.
A questo punto cominciate a inglobare la farina dai bordi aiutandovi con le mani.
Impastate per cinque minuti fino a ottenere una sorta di pasta frolla elastica e liscia.
Fate riposare l'impasto per 15 minuti.
Riprendete il vostro impasto e dividetelo in 3 o 4 pezzi di egual peso.
Uno alla volta, stendetelo direttamente su carta forno leggermente infarinata.
Da qui ricavate le forme che più gradite.
Le forme tipiche sono quelle del cestino, della colomba ma che dei pesci. Potete però sbizzarrirvi con la vostra fantasia.
Se formate un cestino, create un alloggiamento per contenere l'uovo sodo e decorate tutta la superficie con zuccherini colorati.
Fate cuocere i cudduraci per circa 40/50 minuti in forno già caldo a 180°C
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno.
Una volta pronti, fate raffreddare i cudduraci calabresi prima di gustarli.
Buon appetito!
Ingredients
Directions
Sul vostro piano di lavoro versate la farina a fontana.
Al centro fate lo spazio per unire lo zucchero, le uova e il burro a pezzetti.
Unite anche la vanillina, il lievito per dolci, l'anice e un pizzico di sale.
Aiutandovi con i rebbi di una forchetta lavorate tutti gli ingredienti al centro fino a ottenere un composto morbido e cremoso.
A questo punto cominciate a inglobare la farina dai bordi aiutandovi con le mani.
Impastate per cinque minuti fino a ottenere una sorta di pasta frolla elastica e liscia.
Fate riposare l'impasto per 15 minuti.
Riprendete il vostro impasto e dividetelo in 3 o 4 pezzi di egual peso.
Uno alla volta, stendetelo direttamente su carta forno leggermente infarinata.
Da qui ricavate le forme che più gradite.
Le forme tipiche sono quelle del cestino, della colomba ma che dei pesci. Potete però sbizzarrirvi con la vostra fantasia.
Se formate un cestino, create un alloggiamento per contenere l'uovo sodo e decorate tutta la superficie con zuccherini colorati.
Fate cuocere i cudduraci per circa 40/50 minuti in forno già caldo a 180°C
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno.
Una volta pronti, fate raffreddare i cudduraci calabresi prima di gustarli.
Buon appetito!