La crostata integrale alle fragole è un dolce di stagione super goloso ma anche tanto leggero. Sì perché ho preparato la pasta frolla con farina integrale e le fragole sono spadellate con un po’ di zucchero di canna. Se vi piace potete aggiungere del succo di limone o del liquore fragolino per dare un po’ di brio al tutto. Ad aprile cominciano le prime fragole e ne ho approfittato subito. Forse sono un po’ troppo grandi per essere primizie ma capisco che le esigenze di mercato, che le vogliono già grosse e sode fin da subito. In ogni caso la crostata integrale con le fragole è perfetta per la merenda di oggi o per la prima colazione. Se volete, decorate con dello zucchero a velo, ma senza eccedere 😉
Sul vostro piano di lavoro versate la farina e fate un buco al centro dove andrete a mettere l'uovo, i tuorli, il burro a pezzetti e lo zucchero.
Profumate il tutto con la buccia di limone grattugiato.
Con i rebbi di una forchetta schiacciate il burro con le uova e lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo.
Mano a mano, aggiungete la farina dai lati.
Lavorate l'impasto velocemente con le mani fino a ottenere un panetto omogeneo.
Coprite la pasta frolla con pellicola alimentare e lasciate in frigo per un'ora.
Nel frattempo pulite le fragole (tenendone da parte qualcuna per la decorazione), poi le tagliate a metà e le ponete in un tegame con il fondo antiaderente.
Aggiungete lo zucchero, la fecola ben setacciata e poche gocce di liquore alle fragole.
Mescolate il tutto e fate cuocere lentamente per non oltre dieci minuti.
Trascorso il tempo necessario riprendete la pasta frolla.
Tenetene da parte un po' per le strisce e stendete il resto su carta forno.
Foderate uno stampo da crostata da 22 cm, rifinite bene i bordi e poi versate le fragole cotte all'interno.
Livellate la superficie delle fragole e procedete con ritagliare le strisce per la decorazione.
Formata la griglia tipica da crostata, infornate la crostata integrale alle fragole in forno già caldo a180°C per circa 20/30 minuti.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno prima di spegnerlo.
Per gustare al meglio la crostata integrale alle fragole, fatela raffreddare completamente, prima di servire.
Buon appetito"
Ingredients
Directions
Sul vostro piano di lavoro versate la farina e fate un buco al centro dove andrete a mettere l'uovo, i tuorli, il burro a pezzetti e lo zucchero.
Profumate il tutto con la buccia di limone grattugiato.
Con i rebbi di una forchetta schiacciate il burro con le uova e lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo.
Mano a mano, aggiungete la farina dai lati.
Lavorate l'impasto velocemente con le mani fino a ottenere un panetto omogeneo.
Coprite la pasta frolla con pellicola alimentare e lasciate in frigo per un'ora.
Nel frattempo pulite le fragole (tenendone da parte qualcuna per la decorazione), poi le tagliate a metà e le ponete in un tegame con il fondo antiaderente.
Aggiungete lo zucchero, la fecola ben setacciata e poche gocce di liquore alle fragole.
Mescolate il tutto e fate cuocere lentamente per non oltre dieci minuti.
Trascorso il tempo necessario riprendete la pasta frolla.
Tenetene da parte un po' per le strisce e stendete il resto su carta forno.
Foderate uno stampo da crostata da 22 cm, rifinite bene i bordi e poi versate le fragole cotte all'interno.
Livellate la superficie delle fragole e procedete con ritagliare le strisce per la decorazione.
Formata la griglia tipica da crostata, infornate la crostata integrale alle fragole in forno già caldo a180°C per circa 20/30 minuti.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno prima di spegnerlo.
Per gustare al meglio la crostata integrale alle fragole, fatela raffreddare completamente, prima di servire.
Buon appetito"