Sul tuo tavolo di lavoro versa la farina a fontana e al centro poni il burro ammorbidito, lo zucchero, le uova e la buccia di limone grattugiata.
Con i rebbi di una forchetta lavora bene il burro con le uova e lo zucchero.
Mano a mano aggiungi la farina dai lati e, quando le uova saranno assorbite, impastate il tutto con le mani.
Formate una palla soda, liscia e omogenea che andrete ad avvolgere nella pellicola alimentare.
Fate riposare la pasta frolla nel frigorifero per mezz'ora.
In un tegame antiaderente lavorate lo zucchero con l'uovo e la fecola di patate fino a ottenere una cremina densa.
In un pentolino a parte fate riscaldare il latte con una buccia di limone all'interno.
Quando il latte sarà ben a temperatura, eliminate la buccia e versate il latte caldo nel tegame con la cremina di zucchero, fecola e uovo.
Portate il tegame sul fuoco dolce e mescolate il tutto, sempre verso lo stesso senso, fin quando la crema non sarà ben rappresa.
Fate attenzione a non formare i grumi.
Togliete la crema dal fuoco, versatela in una ciotola capiente e lasciate intiepidire ben coperta con pellicola alimentare.
Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela sul piano di lavoro infarinato.
Delicatamente poggiatela all'interno di uno stampo da 26 cm già imburrato e infarinato.
Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta ed eliminate gli eccessi di frolla dai bordi.
Riempite l'interno della crostata con dei fagioli secchi e fate cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno.
Una volta cotta la pasta frolla svuotatela dai fagioli secchi e riempite con la crema pasticcera preparata in precedenza.
Livellate bene la superficie e decorate con la frutta fresca a vostro piacere.
Servite subito e buon appetito!
N.B. Io non ho usato le gelatina perché non m piace e quindi ho decorato con frutta fresca e gustato al momento, per evitare l'ossidazione.
Ingredients
Directions
Sul tuo tavolo di lavoro versa la farina a fontana e al centro poni il burro ammorbidito, lo zucchero, le uova e la buccia di limone grattugiata.
Con i rebbi di una forchetta lavora bene il burro con le uova e lo zucchero.
Mano a mano aggiungi la farina dai lati e, quando le uova saranno assorbite, impastate il tutto con le mani.
Formate una palla soda, liscia e omogenea che andrete ad avvolgere nella pellicola alimentare.
Fate riposare la pasta frolla nel frigorifero per mezz'ora.
In un tegame antiaderente lavorate lo zucchero con l'uovo e la fecola di patate fino a ottenere una cremina densa.
In un pentolino a parte fate riscaldare il latte con una buccia di limone all'interno.
Quando il latte sarà ben a temperatura, eliminate la buccia e versate il latte caldo nel tegame con la cremina di zucchero, fecola e uovo.
Portate il tegame sul fuoco dolce e mescolate il tutto, sempre verso lo stesso senso, fin quando la crema non sarà ben rappresa.
Fate attenzione a non formare i grumi.
Togliete la crema dal fuoco, versatela in una ciotola capiente e lasciate intiepidire ben coperta con pellicola alimentare.
Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela sul piano di lavoro infarinato.
Delicatamente poggiatela all'interno di uno stampo da 26 cm già imburrato e infarinato.
Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta ed eliminate gli eccessi di frolla dai bordi.
Riempite l'interno della crostata con dei fagioli secchi e fate cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno.
Una volta cotta la pasta frolla svuotatela dai fagioli secchi e riempite con la crema pasticcera preparata in precedenza.
Livellate bene la superficie e decorate con la frutta fresca a vostro piacere.
Servite subito e buon appetito!
N.B. Io non ho usato le gelatina perché non m piace e quindi ho decorato con frutta fresca e gustato al momento, per evitare l'ossidazione.
La crostata alla frutta è un dolce tipico di questa stagione ed è una vera prelibatezza. Io la preparo sempre in occasione della festa della Mamma. E anche quest’anno la tradizione viene rispettata. Ora è tempo di fragole e fanno capolino anche le ciliegie, non ho resistito e così ho fatto la mia composizione. Ho preparato una crema leggera ma deliziosa e spero che questa ricetta piaccia anche a voi.
1