Casatiello dolce di Monte di Procida

Il Casatiello dolce di Monte di Procida è un dolce di Pasqua di antiche origini. La sua nascita è presumibilmente da localizzare nella bella isola di Procida, ma la sua diffusione nella terraferma è da attribuire a Monte di Procida dove, questo rito è vivo più che mai e si rinnova ogni anno, in ogni casa. Inutile dire che, ogni famiglia è custode della “migliore ricetta” ma anche questo, fa parte della tradizione.
Questo dolce è molto particolare. Da fuori sembra una classica ciambella ma in realtà la preparazione e i tempi di lievitazioni ci dicono il contrario. Si parte dal criscito, elemento imprescindibile della ricetta, che da poi quel tipico sapore leggermente acidulo ma non pungente. L’impasto non è soffice ma come si dice dalle mie parti, è un ottimo “asciutta stomaco”.
Da qualche anno in paese si celebra il Casatiello dolce attraverso una manifestazione organizzata dal comitato Re Casatiello e che vede protagonisti i casatielli preparati da appassionati buongustai. La gara è aperta a tutti e una giuria di esperti, dopo numerosi e gustosi assaggi, decreta i primi tre posti, tramite l’assegnazione di premi. Durante la manifestazione poi, ci sono dei momenti di svago, balli tipici, degustazioni di vini locali e soprattutto tanta memoria, grazie alla condivisione dei ricordi dei partecipanti. Si può quindi dire che il Casatiello dolce di Monte di Procida è uno stato mentale, è comunità e forte senso identitario, è un paese interno che profuma di buono, anche quando tutto intorno imperversa la tempesta.

AuthorVirginia FamiliariCategoryDifficultyAdvanced

Yields1 Serving

Ingredienti per 200/250 g di criscito:
 120 g di farina 0
 circa 50 ml di acqua tiepida
 mezzo cucchiaio di miele
Ingredienti per il rinfresco del criscito:
 100 g di farina 0
 100 g di acqua tiepida
Ingredienti per il 2 casatielli:
 1 kg di farina 0
 8 uova
 600 g di zucchero semolato
 100 g di strutto
 la buccia grattugiata di 2 limoni bio
 il succo di 2 arance bio premute
 ½ bicchiere di liquore Strega
 3 bustine di vanillina
Ingredienti per la decorazione:
 circa 200 g di zucchero a velo
 acqua q.b.
 poche gocce di limone
 confettini zuccherati

1

2

Procedimento per creare il criscito:
In una ciotola capiente fate sciogliere la farina con l'acqua e aggiungete il miele.
Dovrete ottenere un impasto omogeneo che farete riposare in un contenitore ermetico per 48 ore.
Trascorso il tempo necessario riprendete il criscito che nel frattempo avrà un odore acre. E' tutto naturale, non vi preoccupate.
A questo composto aggiungete 100 g di farina e 100 g di acqua. Impastate nuovamente e fate riposare ancora per 24 ore. Dopodiché, il criscito sarà pronto per essere utilizzato nel casatiello dolce montese.

3

Procedimento per il casatiello:
Nella planetaria sciogliete il criscito con 2 uova, 100 g di zucchero e 100 g di farina presi dal totale indicato tra gli ingredienti per il casatiello.
Fate riposare questo impasto in una ciotola capiente coperta da pellicola alimentare per 12 ore.
Trascorso il tempo necessario, riprendete l'impasto e versatelo nuovamente nella planetaria. Aggiungete metà della farina (450g), metà dello zucchero (200g) e 4 uova .
Impastate nuovamente fino a che non avrete inglobato tutti gli ingredienti. Fate lievitare ancora per 12 ore secondo le modalità descritte in precedenza.

4

Trascorse altre 12 ore completate l'impasto, sempre nella planetaria, aggiungendo la rimanente farina, lo strutto, lo zucchero e le ultime due uova. Profumate il tutto con il liquore Strega, la vanillina, le bucce di limone grattugiate, il succo di arance premute e lo strutto
Se l'impasto dovesse risultare duro, aggiungete un po' di succo di arancia.

5

Versate l'impasto negli stampi col buco precedentemente unti con lo strutto. Io ho usato due stampi dal diametro di 26 cm.
Fate lievitare i casatielli in una camera calda, ben coperti da canovacci e coperte. Questa fase di lievitazione è la più delicata e può durare anche 48 ore.
Il composto dovrà arrivare quasi ai bordi dello stampo.
Quindi, abbiate cura di controllare ogni tanto come procede la lievitazione.

6

Quando i casatielli saranno ben lievitati fateli cuocere in forno statico preriscaldato a 185°C per circa 60 minuti.
Controllate sempre i tempi di cottura del vostro forno che sicuramente variano dal mio.
In ogni caso non temete se risulteranno più scuri all'esterno e verificate la cottura interna con la prova dello spaghetto.

7

Fate raffreddare i casatielli completamente, prima di procedere con la decorazione.
In una ciotola lavorate lo zucchero a velo con l'acqua e qualche goccia di limone. Quando avrete un composto fluido, lo versate sulla superficie dei casatielli. Terminate con zuccherini colorati. Fate solidificare prima di servire e buon appetito!

Ingredients

Ingredienti per 200/250 g di criscito:
 120 g di farina 0
 circa 50 ml di acqua tiepida
 mezzo cucchiaio di miele
Ingredienti per il rinfresco del criscito:
 100 g di farina 0
 100 g di acqua tiepida
Ingredienti per il 2 casatielli:
 1 kg di farina 0
 8 uova
 600 g di zucchero semolato
 100 g di strutto
 la buccia grattugiata di 2 limoni bio
 il succo di 2 arance bio premute
 ½ bicchiere di liquore Strega
 3 bustine di vanillina
Ingredienti per la decorazione:
 circa 200 g di zucchero a velo
 acqua q.b.
 poche gocce di limone
 confettini zuccherati

Directions

1

2

Procedimento per creare il criscito:
In una ciotola capiente fate sciogliere la farina con l'acqua e aggiungete il miele.
Dovrete ottenere un impasto omogeneo che farete riposare in un contenitore ermetico per 48 ore.
Trascorso il tempo necessario riprendete il criscito che nel frattempo avrà un odore acre. E' tutto naturale, non vi preoccupate.
A questo composto aggiungete 100 g di farina e 100 g di acqua. Impastate nuovamente e fate riposare ancora per 24 ore. Dopodiché, il criscito sarà pronto per essere utilizzato nel casatiello dolce montese.

3

Procedimento per il casatiello:
Nella planetaria sciogliete il criscito con 2 uova, 100 g di zucchero e 100 g di farina presi dal totale indicato tra gli ingredienti per il casatiello.
Fate riposare questo impasto in una ciotola capiente coperta da pellicola alimentare per 12 ore.
Trascorso il tempo necessario, riprendete l'impasto e versatelo nuovamente nella planetaria. Aggiungete metà della farina (450g), metà dello zucchero (200g) e 4 uova .
Impastate nuovamente fino a che non avrete inglobato tutti gli ingredienti. Fate lievitare ancora per 12 ore secondo le modalità descritte in precedenza.

4

Trascorse altre 12 ore completate l'impasto, sempre nella planetaria, aggiungendo la rimanente farina, lo strutto, lo zucchero e le ultime due uova. Profumate il tutto con il liquore Strega, la vanillina, le bucce di limone grattugiate, il succo di arance premute e lo strutto
Se l'impasto dovesse risultare duro, aggiungete un po' di succo di arancia.

5

Versate l'impasto negli stampi col buco precedentemente unti con lo strutto. Io ho usato due stampi dal diametro di 26 cm.
Fate lievitare i casatielli in una camera calda, ben coperti da canovacci e coperte. Questa fase di lievitazione è la più delicata e può durare anche 48 ore.
Il composto dovrà arrivare quasi ai bordi dello stampo.
Quindi, abbiate cura di controllare ogni tanto come procede la lievitazione.

6

Quando i casatielli saranno ben lievitati fateli cuocere in forno statico preriscaldato a 185°C per circa 60 minuti.
Controllate sempre i tempi di cottura del vostro forno che sicuramente variano dal mio.
In ogni caso non temete se risulteranno più scuri all'esterno e verificate la cottura interna con la prova dello spaghetto.

7

Fate raffreddare i casatielli completamente, prima di procedere con la decorazione.
In una ciotola lavorate lo zucchero a velo con l'acqua e qualche goccia di limone. Quando avrete un composto fluido, lo versate sulla superficie dei casatielli. Terminate con zuccherini colorati. Fate solidificare prima di servire e buon appetito!

Casatiello dolce di Monte di Procida
25
(Visited 46.468 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *