Le casarecce con ragù di lenticchie sono assolutamente deliziose. Questa è una delle mie ricette preferite perché adoro le lenticchie e la pasta artigianale. Infatti ho scelto le CASARECCE Le Gemme del Vesuvio del Pastificio Grania. Questa pasta è perfetto per questo ragù corposo perché rimane al dente e assorbe tutto il condimento rendendo l’esperienza gustativa ancora più intensa. Adoro i legumi e li propongo spesso in casa e a voi, adoro cucinarli in tutti i modi ma, diciamo la verità, con la pasta sono sempre graditi!
Dopo aver lasciato le lenticchie in ammollo per tutta la notte, sciacquatele bene e poi scolatele.
Se utilizzate le lenticchie in vasetto o scatola, ovviamente saltate questo passaggio.
Preparate una dadolate di carota, sedano, cipolla e aglio.
Aromatizzate, se volete con una fogliolina di salvia.
Una volta pronta la dadolata, fate appassire le verdure per il soffritto in un tegame ampio con l'Extra Vergine di Oliva.
Tenete la fiamma dolce e dopo una decina di minuti aggiungete le lenticchie, mescolate e unite anche un cucchiaio di concentrato, la passata di pomodoro e mezzo bicchiere d'acqua.
Mescolate bene per fare sciogliere il concentrato di pomodoro e poi coprite il tutto con il coperchio.
Fate cuocere per almeno 40 minuti mescolando di tanto in tanto.
I tempi di cottura potranno variare a seconda delle lenticchie che andrete a utilizzare.
Se occorre, unite un filo di acqua calda e proseguite con la cottura del ragù.
Appena il ragù risulterà ben cotto e corposo, aggiustate di sale e se gradite anche di pepe.
Nel frattempo cuocete le casarecce seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e quando saranno pronte, condite con abbondante ragù.
Servite le casarecce con ragù di lenticchie ben calde e guarnite il piatto con qualche erba aromatica.
Buon appetito
Ingredients
Directions
Dopo aver lasciato le lenticchie in ammollo per tutta la notte, sciacquatele bene e poi scolatele.
Se utilizzate le lenticchie in vasetto o scatola, ovviamente saltate questo passaggio.
Preparate una dadolate di carota, sedano, cipolla e aglio.
Aromatizzate, se volete con una fogliolina di salvia.
Una volta pronta la dadolata, fate appassire le verdure per il soffritto in un tegame ampio con l'Extra Vergine di Oliva.
Tenete la fiamma dolce e dopo una decina di minuti aggiungete le lenticchie, mescolate e unite anche un cucchiaio di concentrato, la passata di pomodoro e mezzo bicchiere d'acqua.
Mescolate bene per fare sciogliere il concentrato di pomodoro e poi coprite il tutto con il coperchio.
Fate cuocere per almeno 40 minuti mescolando di tanto in tanto.
I tempi di cottura potranno variare a seconda delle lenticchie che andrete a utilizzare.
Se occorre, unite un filo di acqua calda e proseguite con la cottura del ragù.
Appena il ragù risulterà ben cotto e corposo, aggiustate di sale e se gradite anche di pepe.
Nel frattempo cuocete le casarecce seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e quando saranno pronte, condite con abbondante ragù.
Servite le casarecce con ragù di lenticchie ben calde e guarnite il piatto con qualche erba aromatica.
Buon appetito