Yields1 ServingPrep Time20 minsCook Time45 minsTotal Time1 hr 5 mins
Ingredienti per uno stampo da 30 cm:
300gdi farina 00
50gdi farina di mandorle
280gdi zucca priva di buccia
un pizzico di cannella
una bustina di lievito per dolci
130gdi burro morbido (io senza lattosio)
160gdi zucchero semolato
4uova
40gdi cacao amaro
una fialetta di aroma alle mandorle
zucchero a velo per la decorazione q.b.
Procedimento:
1
Dopo aver lavato e sbucciato la zucca, tagliatela a pezzetti che andrete a stufare per pochi minuti.
Non dovrà essere né completamente cotta né troppo dura ma una via di mezzo.
A questo punto frullate la zucca con il mixer a immersione aggiungendo un pizzico di cannella.
Raccogliete la purea e tenetela da parte.
2
In una ciotola ampia setacciate insieme la farina 00 e il lievito per dolci, poi tenete da parte temporaneamente.
In una seconda ciotola lavorate le uova con lo zucchero e il burro morbido, fin quando non otterrete una crema spumosa.
3
A questo composto di uova, zucchero e burro unite prima la farina di mandorle.
Lavorate con lo sbattitore fin quando non sarà completamente liscia e inglobata.
Aggiungete anche la farina 00 setacciata con il lievito, un po' alla volta, alternata alla purea di zucca.
Lavorate il composto fin quando non sarà perfettamente omogeneo e liscio.
Solo se occorre, unite pochi cucchiai di latte per ammorbidire l'impasto.
4
A questo punto dividete l'impasto alla zucca in due ciotole diverse.
Aggiungete il cacao setacciato in uno degli impasti, così ne avrete uno al cacao e l'altro color zucca.
Imburrate e infarinate lo stampo per plumcake e cominciate a versare uno strato di un colore e poi uno strato di un altro colore, alternandoli, fin quando non termineranno entrambi i composti.
Chiaramente partite dall'impasto che preferite: zucca-cacao o cacao-zucca.
5
A questo punto potete anche divertirvi a dare movimento agli impasti, aiutandovi con uno stuzzicadenti.
Mescolate leggermente i due composti, muovendo uno stuzzicadenti all'interno.
In cottura, in ogni caso, i composti si muoveranno e creeranno forme ondulate.
6
Fate cuocere il plumcake cacao e zucca in forno ventilato già caldo a 180°C per circa 40/45 minuti verificando però sempre i tempi di cottura del vostro forno.
Fate la prova dello spaghetto!
Quando il plumcake sarà cotto, lasciate prima intiepidire e poi lo togliete dallo stampo.
Decorate con zucchero a velo, se gradite, e buon appetito!
Ingredients
Ingredienti per uno stampo da 30 cm:
300gdi farina 00
50gdi farina di mandorle
280gdi zucca priva di buccia
un pizzico di cannella
una bustina di lievito per dolci
130gdi burro morbido (io senza lattosio)
160gdi zucchero semolato
4uova
40gdi cacao amaro
una fialetta di aroma alle mandorle
zucchero a velo per la decorazione q.b.
Procedimento:
Directions
1
Dopo aver lavato e sbucciato la zucca, tagliatela a pezzetti che andrete a stufare per pochi minuti.
Non dovrà essere né completamente cotta né troppo dura ma una via di mezzo.
A questo punto frullate la zucca con il mixer a immersione aggiungendo un pizzico di cannella.
Raccogliete la purea e tenetela da parte.
2
In una ciotola ampia setacciate insieme la farina 00 e il lievito per dolci, poi tenete da parte temporaneamente.
In una seconda ciotola lavorate le uova con lo zucchero e il burro morbido, fin quando non otterrete una crema spumosa.
3
A questo composto di uova, zucchero e burro unite prima la farina di mandorle.
Lavorate con lo sbattitore fin quando non sarà completamente liscia e inglobata.
Aggiungete anche la farina 00 setacciata con il lievito, un po' alla volta, alternata alla purea di zucca.
Lavorate il composto fin quando non sarà perfettamente omogeneo e liscio.
Solo se occorre, unite pochi cucchiai di latte per ammorbidire l'impasto.
4
A questo punto dividete l'impasto alla zucca in due ciotole diverse.
Aggiungete il cacao setacciato in uno degli impasti, così ne avrete uno al cacao e l'altro color zucca.
Imburrate e infarinate lo stampo per plumcake e cominciate a versare uno strato di un colore e poi uno strato di un altro colore, alternandoli, fin quando non termineranno entrambi i composti.
Chiaramente partite dall'impasto che preferite: zucca-cacao o cacao-zucca.
5
A questo punto potete anche divertirvi a dare movimento agli impasti, aiutandovi con uno stuzzicadenti.
Mescolate leggermente i due composti, muovendo uno stuzzicadenti all'interno.
In cottura, in ogni caso, i composti si muoveranno e creeranno forme ondulate.
6
Fate cuocere il plumcake cacao e zucca in forno ventilato già caldo a 180°C per circa 40/45 minuti verificando però sempre i tempi di cottura del vostro forno.
Fate la prova dello spaghetto!
Quando il plumcake sarà cotto, lasciate prima intiepidire e poi lo togliete dallo stampo.
Decorate con zucchero a velo, se gradite, e buon appetito!