Yields1 ServingPrep Time30 minsCook Time8 minsTotal Time38 mins
Ingredienti per 4 persone:
350gdi Orecchiette Napoletane Le Gemme del Vesuvio
1kgdi cozze
400gdi patate
una manciata di pomodorini (io ho usato il cannellino flegreo che è un pomodoro e non un fagiolo)
4cucchiai di Extra Vergine di Oliva
1spicchio d'aglio
mezza cipolla piccola
prezzemolo fresco a volontà
sale e pepe q.b.
1
Pulite bene le cozze aiutandovi con un coltellino e la lana di acciaio.
Sciacquate bene sotto il getto dell'acqua e ponetele in un pentolone ampio con alla base un filo di Extra Vergine, aglio schiacciato e steli di prezzemolo.
Coprite con il coperchio e fate cuocere per tutto il tempo necessario a fare aprire i gusci.
2
Una volta aperti i gusci delle cozze, tiratele via e tenetele da parte in un piatto di portata.
Eliminate i gusci ancora chiusi.
Filtrate il liquido di cottura delle cozze e tenete anche questo da parte.
In un tegame ampio versate l'Extra Vergine di Oliva e fate rosolare l'aglio schiacciato con un battuto di cipolla.
Eliminate l'aglio quando sarà ben dorato e unite i pomodorini lavati e tagliati a pezzetti.
Fate insaporite per pochi minuti e poi unite le patate pelate e tagliate a cubetti in precedenza.
3
Vi suggerisco di tagliare i cubetti di patate della stessa dimensione così da avere poi una cottura omogenea.
Fate insaporire per un paio di minuti e poi unite circa 200 ml di acqua calda.
Fate cuocere si fiamma media per 15/20 minuti.
Nel frattempo, a parte, fate bollire altra acqua.
4
A questo punto aggiungete altra acqua calda e unite la pasta.
Insaporite con il liquido delle cozze filtrato in precedenza e, se occorre aggiustate ancora con un pizzico di sale.
Unite un pizzico di pepe e mescolate il tutto. Fate cuocere seguendo le indicazioni previste sulla confezione.
Un minuto prima di togliere la pasta e patate dal fuoco, unite le cozze
5
Mescolate bene fino a fare amalgamare tutti gli ingredienti e i sapori.
Togliete dal fuoco e aggiungete il prezzemolo tritato.
Tenete in posa per un paio di minuti e poi servite la pasta patate e cozze possibilmente tiepida.
Buon appetito!
Ingredients
Ingredienti per 4 persone:
350gdi Orecchiette Napoletane Le Gemme del Vesuvio
1kgdi cozze
400gdi patate
una manciata di pomodorini (io ho usato il cannellino flegreo che è un pomodoro e non un fagiolo)
4cucchiai di Extra Vergine di Oliva
1spicchio d'aglio
mezza cipolla piccola
prezzemolo fresco a volontà
sale e pepe q.b.
Directions
1
Pulite bene le cozze aiutandovi con un coltellino e la lana di acciaio.
Sciacquate bene sotto il getto dell'acqua e ponetele in un pentolone ampio con alla base un filo di Extra Vergine, aglio schiacciato e steli di prezzemolo.
Coprite con il coperchio e fate cuocere per tutto il tempo necessario a fare aprire i gusci.
2
Una volta aperti i gusci delle cozze, tiratele via e tenetele da parte in un piatto di portata.
Eliminate i gusci ancora chiusi.
Filtrate il liquido di cottura delle cozze e tenete anche questo da parte.
In un tegame ampio versate l'Extra Vergine di Oliva e fate rosolare l'aglio schiacciato con un battuto di cipolla.
Eliminate l'aglio quando sarà ben dorato e unite i pomodorini lavati e tagliati a pezzetti.
Fate insaporite per pochi minuti e poi unite le patate pelate e tagliate a cubetti in precedenza.
3
Vi suggerisco di tagliare i cubetti di patate della stessa dimensione così da avere poi una cottura omogenea.
Fate insaporire per un paio di minuti e poi unite circa 200 ml di acqua calda.
Fate cuocere si fiamma media per 15/20 minuti.
Nel frattempo, a parte, fate bollire altra acqua.
4
A questo punto aggiungete altra acqua calda e unite la pasta.
Insaporite con il liquido delle cozze filtrato in precedenza e, se occorre aggiustate ancora con un pizzico di sale.
Unite un pizzico di pepe e mescolate il tutto. Fate cuocere seguendo le indicazioni previste sulla confezione.
Un minuto prima di togliere la pasta e patate dal fuoco, unite le cozze
5
Mescolate bene fino a fare amalgamare tutti gli ingredienti e i sapori.
Togliete dal fuoco e aggiungete il prezzemolo tritato.
Tenete in posa per un paio di minuti e poi servite la pasta patate e cozze possibilmente tiepida.
Buon appetito!