In un bicchiere sciogliete il lievito di birra con un po' di acqua presa dal totale. Aggiungete anche lo zucchero e fate sciogliere completamente.
In una ciotola capiente versate le farine setacciate insieme, poi fate un buco al centro e versate il lievito ormai sciolto nell'acqua e zucchero.
Aggiungete il resto dell'acqua (poca alla volta) e l'olio di semi e con un cucchiaio di legno cominciate a mescolare i liquidi. Mano a mano aggiungete la farina dai lati e un po' di acqua fin quando non otterrete un composto lavorabile con le mani.
Portate sul piano di lavoro leggermente infarinato e impastate energicamente.
Se avete una impastatrice, usatela pure come fate di solito.
Come ultimo ingrediente aggiungete il sale e lavorate fin quando non sarà ben assorbito.
A questo punto avrete ottenuto una palla liscia e omogenea.
Fate lievitare l'impasto in una ciotola capiente e ben coperta da pellicola fino al raddoppio.
Potrebbero volerci anche due ore.
Trascorso il tempo necessario riprendete l'impasto e stendetelo sul vostro piano di lavoro leggermente infarinato.
Con l'aiuto di una mattarello formate un rettangolo e, su tutta la superficie, distribuite i semi di sesamo.
Arrotolate il rettangolo partendo dal lato lungo del rettangolo.
Otterrete così un filoncino.
Piegate il filoncino formando una U
Unite gli estremi e intrecciate l'impasto.
Ponete l'impasto nello stampo da plumcake ben imburrato e fate lievitare ancora per un'ora, nel forno spento.
Trascorso il tempo necessario osserverete una lievitazione perfetta quindi riscaldate il forno statico a 170° e cuocete il pane in cassetta ai semi per 50 minuti.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno e se occorre, coprite il pane in cassetta con un foglio di carta forno.
Una volta pronto il pane in cassetta, sformate delicatamente e fate raffreddare completamente prima tagliare.
Ingredients
Directions
In un bicchiere sciogliete il lievito di birra con un po' di acqua presa dal totale. Aggiungete anche lo zucchero e fate sciogliere completamente.
In una ciotola capiente versate le farine setacciate insieme, poi fate un buco al centro e versate il lievito ormai sciolto nell'acqua e zucchero.
Aggiungete il resto dell'acqua (poca alla volta) e l'olio di semi e con un cucchiaio di legno cominciate a mescolare i liquidi. Mano a mano aggiungete la farina dai lati e un po' di acqua fin quando non otterrete un composto lavorabile con le mani.
Portate sul piano di lavoro leggermente infarinato e impastate energicamente.
Se avete una impastatrice, usatela pure come fate di solito.
Come ultimo ingrediente aggiungete il sale e lavorate fin quando non sarà ben assorbito.
A questo punto avrete ottenuto una palla liscia e omogenea.
Fate lievitare l'impasto in una ciotola capiente e ben coperta da pellicola fino al raddoppio.
Potrebbero volerci anche due ore.
Trascorso il tempo necessario riprendete l'impasto e stendetelo sul vostro piano di lavoro leggermente infarinato.
Con l'aiuto di una mattarello formate un rettangolo e, su tutta la superficie, distribuite i semi di sesamo.
Arrotolate il rettangolo partendo dal lato lungo del rettangolo.
Otterrete così un filoncino.
Piegate il filoncino formando una U
Unite gli estremi e intrecciate l'impasto.
Ponete l'impasto nello stampo da plumcake ben imburrato e fate lievitare ancora per un'ora, nel forno spento.
Trascorso il tempo necessario osserverete una lievitazione perfetta quindi riscaldate il forno statico a 170° e cuocete il pane in cassetta ai semi per 50 minuti.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno e se occorre, coprite il pane in cassetta con un foglio di carta forno.
Una volta pronto il pane in cassetta, sformate delicatamente e fate raffreddare completamente prima tagliare.