In mezzo bicchiere di acqua tiepida sciogliete il lievito di birra.
Nell'altra metà il sale.
In una ciotola capiente setacciate le farine e fate un buco al centro dove andrete a versare il lievito sciolto.
Con un cucchiaio di legno cominciate a mescolare il tutto fin quando il lievito non sarà assorbito.
A questo punto unite anche l'Extra Vergine e mescolate ancora.
Unite anche l'acqua con il sale e cominciate a impastare il tutto con le mani.
Portate l'impasto sul vostro piano di lavoro infarinato e lavorate per una decina di minuti.
Se l'impasto è troppo molle, aggiungente un po' di farina 0 altrimenti ancora un po' d'acqua.
Regolatevi a vista.
Una volta ottenuta una palla liscia e omogenea, fate lievitare per due ore o fino al raddoppio, in una ciotola ben coperta da pellicola.
Trascorso il tempo necessario riprendete l'impasto e versatelo direttamente in una teglia rettangolare o rotonda, a vostro piacere.
Ricordatevi di ungere bene il fondo.
Affondando delicatamente le dita, stendete bene l'impasto all'interno della teglia fino ad arrivare in tutti gli angoli.
Fate lievitare in questo modo per circa mezz'ora, nel forno spento.
Trascorso il tempo necessario condite la pizza distribuendo i pomodorini un po' schiacciato, le olive (che avrete snocciolato e condito in precedenza con un filo di Extra Vergine, aglio schiacciato, sale e un pizzico di origano) e una manciata di pecorino grattugiato.
Terminate con un generoso filo di Extra Vergine di Oliva su tutta la superficie.
Fate cuocere in forno statico già caldo a 200°C per circa 20/25 minuti e, se occorre a 180° C per un'altra decina di minuti.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno.
Appena pronta la focaccia alle olive e pomodorini, profumate il tutto con dell'origano secco e magari del basilico, se lo avete.
Buon appetito!
Ingredients
Directions
In mezzo bicchiere di acqua tiepida sciogliete il lievito di birra.
Nell'altra metà il sale.
In una ciotola capiente setacciate le farine e fate un buco al centro dove andrete a versare il lievito sciolto.
Con un cucchiaio di legno cominciate a mescolare il tutto fin quando il lievito non sarà assorbito.
A questo punto unite anche l'Extra Vergine e mescolate ancora.
Unite anche l'acqua con il sale e cominciate a impastare il tutto con le mani.
Portate l'impasto sul vostro piano di lavoro infarinato e lavorate per una decina di minuti.
Se l'impasto è troppo molle, aggiungente un po' di farina 0 altrimenti ancora un po' d'acqua.
Regolatevi a vista.
Una volta ottenuta una palla liscia e omogenea, fate lievitare per due ore o fino al raddoppio, in una ciotola ben coperta da pellicola.
Trascorso il tempo necessario riprendete l'impasto e versatelo direttamente in una teglia rettangolare o rotonda, a vostro piacere.
Ricordatevi di ungere bene il fondo.
Affondando delicatamente le dita, stendete bene l'impasto all'interno della teglia fino ad arrivare in tutti gli angoli.
Fate lievitare in questo modo per circa mezz'ora, nel forno spento.
Trascorso il tempo necessario condite la pizza distribuendo i pomodorini un po' schiacciato, le olive (che avrete snocciolato e condito in precedenza con un filo di Extra Vergine, aglio schiacciato, sale e un pizzico di origano) e una manciata di pecorino grattugiato.
Terminate con un generoso filo di Extra Vergine di Oliva su tutta la superficie.
Fate cuocere in forno statico già caldo a 200°C per circa 20/25 minuti e, se occorre a 180° C per un'altra decina di minuti.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno.
Appena pronta la focaccia alle olive e pomodorini, profumate il tutto con dell'origano secco e magari del basilico, se lo avete.
Buon appetito!