Yields1 ServingPrep Time40 minsCook Time11 minsTotal Time51 mins
Ingredienti per 4 persone:
350gdi Fusilloni Le Gemme del Vesuvio
300gdi calamaretti spillo già puliti
200gdi cimette di cavolfiore
un paio di acciughine
½bicchiere di vino bianco
100gdi pomodorini
1spicchio d'aglio
4cucchiai di Extra Vergine di Oliva
steli di prezzemolo q.b.
sale q.b.
erbe aromatiche a piacere
peperoncino piccante a piacere
Procedimento:
1
2
In una padella ampia e dal fondo antiaderente fate soffriggere dolcemente un paio di acciughine con l'aglio privato dell'anima, un po' di peperoncino e gli steli del prezzemolo.
Quando le acciughine saranno sciolte, eliminate l'aglio e il peperoncino e unite le cimette di cavolfiore lesso.
Mescolate il tutto e fate insaporire con aggiungendo un pizzico di sale.
Fate cuocere così per non oltre cinque minuti, aggiungendo magari un filo di acqua calda.
3
A questo punto portate il cavolfiore insaporito all'interno di un boccale dai bordi alti, frullate il tutto con un mixer a immersione e tenete la crema ottenuta da parte.
Nella stessa padella dove avete cotto il cavolfiore, aggiungete i calamaretti spillo già perfettamente puliti, lavati sciacquati.
Il contatto con la padella calda li farà diventare ancora più piccoli e si arricceranno, voi procedete pure con la ricetta.
4
Unite il vino bianco ai calamaretti e quando sarà sfumato, unite anche i pomodorini dolci tagliati a spicchi sottili.
Aggiustate di sale e profumate con delle erbe aromatiche. Io ho scelto la salvia perché amo il suo profumo.
Procedete la cottura per non oltre 6/8 minuti su fiamma dolce.
Nel frattempo seguite anche la cottura dei fusilloni seguendo le tempistiche riportate sulla confezione.
5
Poco prima di scolare la pasta, in un altra padella ampia fate riscaldare dolcemente la crema di cavolfiore preparata in precedenza.
Scolate i fusilloni direttamente nella padella con la crema di cavolfiore, mescolate ben bene e poi impiattate.
A parte aggiungete il sughetto di calamaretti spillo e pomodorini, andando così a condire singolarmente ogni piatto.
6
Servite la pasta con crema di cavolfiore e calamaretti ben calda e buon appetito!
Ingredients
Ingredienti per 4 persone:
350gdi Fusilloni Le Gemme del Vesuvio
300gdi calamaretti spillo già puliti
200gdi cimette di cavolfiore
un paio di acciughine
½bicchiere di vino bianco
100gdi pomodorini
1spicchio d'aglio
4cucchiai di Extra Vergine di Oliva
steli di prezzemolo q.b.
sale q.b.
erbe aromatiche a piacere
peperoncino piccante a piacere
Procedimento:
Directions
1
2
In una padella ampia e dal fondo antiaderente fate soffriggere dolcemente un paio di acciughine con l'aglio privato dell'anima, un po' di peperoncino e gli steli del prezzemolo.
Quando le acciughine saranno sciolte, eliminate l'aglio e il peperoncino e unite le cimette di cavolfiore lesso.
Mescolate il tutto e fate insaporire con aggiungendo un pizzico di sale.
Fate cuocere così per non oltre cinque minuti, aggiungendo magari un filo di acqua calda.
3
A questo punto portate il cavolfiore insaporito all'interno di un boccale dai bordi alti, frullate il tutto con un mixer a immersione e tenete la crema ottenuta da parte.
Nella stessa padella dove avete cotto il cavolfiore, aggiungete i calamaretti spillo già perfettamente puliti, lavati sciacquati.
Il contatto con la padella calda li farà diventare ancora più piccoli e si arricceranno, voi procedete pure con la ricetta.
4
Unite il vino bianco ai calamaretti e quando sarà sfumato, unite anche i pomodorini dolci tagliati a spicchi sottili.
Aggiustate di sale e profumate con delle erbe aromatiche. Io ho scelto la salvia perché amo il suo profumo.
Procedete la cottura per non oltre 6/8 minuti su fiamma dolce.
Nel frattempo seguite anche la cottura dei fusilloni seguendo le tempistiche riportate sulla confezione.
5
Poco prima di scolare la pasta, in un altra padella ampia fate riscaldare dolcemente la crema di cavolfiore preparata in precedenza.
Scolate i fusilloni direttamente nella padella con la crema di cavolfiore, mescolate ben bene e poi impiattate.
A parte aggiungete il sughetto di calamaretti spillo e pomodorini, andando così a condire singolarmente ogni piatto.
6
Servite la pasta con crema di cavolfiore e calamaretti ben calda e buon appetito!