Yields1 ServingPrep Time30 minsCook Time15 minsTotal Time45 mins
Ingredienti per 4 persone:
350gdi Linguine Le Gemme del Vesuvio
2moscardini piccoli freschi già puliti
1,20kgdi conchiglie tra (nel misto che ho preso io c'erano vongole, fasolari e cannolicchi e una canocchia)
una manciata di pomodorini dolci
2spicchi d'aglio
mezzo bicchiere di vino bianco secco
6cucchiai di Extra Vergine di Oliva
prezzemolo fresco q.b.
sale q.b.
peperoncino a piacere vostro
Procedimento:
1
2
Dopo aver spurgato bene i frutti di mare, fateli aprire in un tegame capiente e antiaderente, unendo sul fondo un paio di cucchiai di Extra Vergine, uno spicchio d'aglio schiacciato e gli steli del prezzemolo.
Sfumate tutto con del vino bianco e coprite con il coperchio.
Quando tutte le conchiglie saranno aperte, togliete dal fuoco.
3
In questa fase io elimino le conchiglie e tengo i frutti di mare in una ciotola. Lascio delle conchiglie solo per la decorazione del piatto, se ho ospiti.
Filtro il sughetto di cottura dei frutti di mare con una garza o un vecchio panno da cucina e poi lo tengo da parte.
4
In un altro tegame ampio e dal fondo antiaderente faccio rosolare l'aglio schiacciato con olio e peperoncino.
Quando l'aglio sarà imbiondito lo elimino e tolgo anche il peperoncino.
Aggiungo i moscardini perfettamente puliti, sciacquati e tagliati a pezzetti.
Li faccio rosolare ben bene su fiamma vivace e poi sfumo con poco vino bianco.
A questo punto aggiungo i pomodorini tagliati a metà, aggiusto di sale e faccio cuocere con il coperchio per circa 15/20 minuti.
Mescolate di tanto in tanto e se occorre, unite un po' di acqua di cottura della pasta (che nel frattempo avrete messo già a bollire).
5
Scolate le linguine perfettamente al dente all'interno del tegame con i moscardini ma tenete l'acqua di cottura da parte.
Aggiungete il sughetto di cottura dei frutti di mare che avevate messo da parte e, se occorre, anche un po' di acqua di cottura della pasta.
Mescolate e mescolate delicatamente in modo che tutti i sapori e gli umori si uniscano alla perfezione.
Unite a questo punto i frutti di mare e il prezzemolo tritato finemente.
Ultima mescolata e servite le linguine ai frutti di mare ben calde e buon appetito!
Ingredients
Ingredienti per 4 persone:
350gdi Linguine Le Gemme del Vesuvio
2moscardini piccoli freschi già puliti
1,20kgdi conchiglie tra (nel misto che ho preso io c'erano vongole, fasolari e cannolicchi e una canocchia)
una manciata di pomodorini dolci
2spicchi d'aglio
mezzo bicchiere di vino bianco secco
6cucchiai di Extra Vergine di Oliva
prezzemolo fresco q.b.
sale q.b.
peperoncino a piacere vostro
Procedimento:
Directions
1
2
Dopo aver spurgato bene i frutti di mare, fateli aprire in un tegame capiente e antiaderente, unendo sul fondo un paio di cucchiai di Extra Vergine, uno spicchio d'aglio schiacciato e gli steli del prezzemolo.
Sfumate tutto con del vino bianco e coprite con il coperchio.
Quando tutte le conchiglie saranno aperte, togliete dal fuoco.
3
In questa fase io elimino le conchiglie e tengo i frutti di mare in una ciotola. Lascio delle conchiglie solo per la decorazione del piatto, se ho ospiti.
Filtro il sughetto di cottura dei frutti di mare con una garza o un vecchio panno da cucina e poi lo tengo da parte.
4
In un altro tegame ampio e dal fondo antiaderente faccio rosolare l'aglio schiacciato con olio e peperoncino.
Quando l'aglio sarà imbiondito lo elimino e tolgo anche il peperoncino.
Aggiungo i moscardini perfettamente puliti, sciacquati e tagliati a pezzetti.
Li faccio rosolare ben bene su fiamma vivace e poi sfumo con poco vino bianco.
A questo punto aggiungo i pomodorini tagliati a metà, aggiusto di sale e faccio cuocere con il coperchio per circa 15/20 minuti.
Mescolate di tanto in tanto e se occorre, unite un po' di acqua di cottura della pasta (che nel frattempo avrete messo già a bollire).
5
Scolate le linguine perfettamente al dente all'interno del tegame con i moscardini ma tenete l'acqua di cottura da parte.
Aggiungete il sughetto di cottura dei frutti di mare che avevate messo da parte e, se occorre, anche un po' di acqua di cottura della pasta.
Mescolate e mescolate delicatamente in modo che tutti i sapori e gli umori si uniscano alla perfezione.
Unite a questo punto i frutti di mare e il prezzemolo tritato finemente.
Ultima mescolata e servite le linguine ai frutti di mare ben calde e buon appetito!