Yields1 ServingPrep Time15 minsCook Time10 minsTotal Time25 mins
Ingredienti per 4 persone:
600gdi fagioli piattoni
4cucchiai di Extra Vergine di Oliva
aglio q.b.
erbe aromatiche fresche a piacere (io ho utilizzato menta, prezzemolo e basilico)
succo e buccia di limone q.b.
sale quanto basta
pepe nero facoltativo
Procedimento:
1
Dopo aver spuntato e sciacquato bene i fagioli piattoni, quelli più lungi divideteli a metà.
Lessate i piattoni in abbondante acqua leggermente salata, a partire dal bollore, per una decina di minuti.
Ovviamente verificate sempre i tempi di cottura assaggiandone un pezzetto.
2
Quando i fagioli piattoni saranno cotti ma ancora ben sodi e carnosi, li scolate e li lasciate nello scolapasta a intiepidire.
Nel frattempo preparate il salmoriglio e quindi preparate un trito finissimo di erbe aromatiche al quale aggiungerete dell'aglio, nella quantità che gradite.
Io ne ho aggiunto giusto la puntina di uno spicchio, per dare profumo e non risultare troppo invadente, oltre che indigesto.
3
In una ciotolina versate l'Extra Vergine di Oliva, poche gocce di succo di limone, un po' della sua buccia grattugiata e il misto di erbe aromatiche tritate con l'aglio.
Aggiungete un pizzico di sale e se gradite anche del pepe.
Emulsionate il tutto aiutandovi con una forchetta (fate lo stesso movimento di quando sbattete le uova per la frittata).
4
A questo punto disponete i piattoni su un piatto di portata ampio e cospargete la superficie con il salmoriglio.
Decorate con foglie di basilico e portate in tavola.
Buon appetito!
P.S. Potete anche facilitare l'operazione e condire i piattoni all'interno di una ciotola capiente e versandoci su il salmoriglio. Poi mescolate il tutto fin quando il condimento non sarà ovunque.
Abbiate solo cura di non spezzare ulteriormente i piattoni.
5
Ingredients
Ingredienti per 4 persone:
600gdi fagioli piattoni
4cucchiai di Extra Vergine di Oliva
aglio q.b.
erbe aromatiche fresche a piacere (io ho utilizzato menta, prezzemolo e basilico)
succo e buccia di limone q.b.
sale quanto basta
pepe nero facoltativo
Procedimento:
Directions
1
Dopo aver spuntato e sciacquato bene i fagioli piattoni, quelli più lungi divideteli a metà.
Lessate i piattoni in abbondante acqua leggermente salata, a partire dal bollore, per una decina di minuti.
Ovviamente verificate sempre i tempi di cottura assaggiandone un pezzetto.
2
Quando i fagioli piattoni saranno cotti ma ancora ben sodi e carnosi, li scolate e li lasciate nello scolapasta a intiepidire.
Nel frattempo preparate il salmoriglio e quindi preparate un trito finissimo di erbe aromatiche al quale aggiungerete dell'aglio, nella quantità che gradite.
Io ne ho aggiunto giusto la puntina di uno spicchio, per dare profumo e non risultare troppo invadente, oltre che indigesto.
3
In una ciotolina versate l'Extra Vergine di Oliva, poche gocce di succo di limone, un po' della sua buccia grattugiata e il misto di erbe aromatiche tritate con l'aglio.
Aggiungete un pizzico di sale e se gradite anche del pepe.
Emulsionate il tutto aiutandovi con una forchetta (fate lo stesso movimento di quando sbattete le uova per la frittata).
4
A questo punto disponete i piattoni su un piatto di portata ampio e cospargete la superficie con il salmoriglio.
Decorate con foglie di basilico e portate in tavola.
Buon appetito!
P.S. Potete anche facilitare l'operazione e condire i piattoni all'interno di una ciotola capiente e versandoci su il salmoriglio. Poi mescolate il tutto fin quando il condimento non sarà ovunque.
Abbiate solo cura di non spezzare ulteriormente i piattoni.