2 fette di pane tipo bauletto senza crosta (nel caso anche 3)
sale e pepe q.b.
pangrattato quanto basta e se occorre
erba cipollina
2cucchiai di Extra Vergine di Oliva
1spicchio d'aglio
prezzemolo q.b.
farina per la panatura q.b.
Procedimento:
1
Pulite i funghi champignon con un panno umido fin quando non saranno perfettamente puliti.
Con un coltello eliminate la base del gambo aiutandovi con un coltellino, eliminare anche la pellicina che ricopre la testa.
Affettate gli champignon e cuoceteli in padella antiaderente dove avrete fatto soffriggere uno spicchio di aglio schiacciato con gambi di prezzemolo e l'Olio Extra Vergine di Oliva.
2
Aggiustate di sale e fa te cuocere su fiamma vivace per un minuto, dopodiché abbassate e proseguite la cottura per non oltre cinque minuti. Non coprite mai con il coperchio o si formerà l'acqua.
Appena i funghi saranno pronti eliminate l'aglio e gli steli del prezzemolo, per aggiungere le foglie tritate finemente.
Mescolate e tenete momentaneamente i funghi da parte.
3
In un robot tritatutto aggiungete i funghi intiepiditi, i fiocchi d'avena, il grana grattugiato, l'uovo, l'erba cipollina a pezzetti e le fette di pane tipo bauletto.
Aggiustate di sale e pepe se gradite e azionate il motore.
Dovrete ottenere un composto morbido ma compatto tanto da formare delle polpette.
Se risulta troppo morbido, aggiungere pochi cucchiaini di pangrattato fin quando non otterrete la giusta consistenza.
4
Una volta ottenuto il composto ideale, formate tante polpette dalla grandezza che preferite.
Ripassatele nella farina e tenetele su un piatto di portata, mentre fate riscaldare l'Extra Vergine di Oliva in u na padella antiaderente.
Le polpette non verranno fritte per immersione quindi non esagerate con l'olio.
Cuocete le polpette di funghi su tutti i lati, rigirandole piano piano e fin quando saranno ben dorate.
Ricordatevi di cuocere le polpette di funghi su fiamma dolce, in modo che cuociano lentamente fino al cuore.
5
Servite le polpette di funghi ben calde con verdure di stagione o insalate, magari aggiungendo qualche salsina da voi preparata.
Buon appetito!
Ingredients
Ingredienti per 4 persone:
350gdi funghi champignon puliti
70gdi fiocchi di avena
1uovo
un cucchiaio abbondante di grana grattugiato
2 fette di pane tipo bauletto senza crosta (nel caso anche 3)
sale e pepe q.b.
pangrattato quanto basta e se occorre
erba cipollina
2cucchiai di Extra Vergine di Oliva
1spicchio d'aglio
prezzemolo q.b.
farina per la panatura q.b.
Procedimento:
Directions
1
Pulite i funghi champignon con un panno umido fin quando non saranno perfettamente puliti.
Con un coltello eliminate la base del gambo aiutandovi con un coltellino, eliminare anche la pellicina che ricopre la testa.
Affettate gli champignon e cuoceteli in padella antiaderente dove avrete fatto soffriggere uno spicchio di aglio schiacciato con gambi di prezzemolo e l'Olio Extra Vergine di Oliva.
2
Aggiustate di sale e fa te cuocere su fiamma vivace per un minuto, dopodiché abbassate e proseguite la cottura per non oltre cinque minuti. Non coprite mai con il coperchio o si formerà l'acqua.
Appena i funghi saranno pronti eliminate l'aglio e gli steli del prezzemolo, per aggiungere le foglie tritate finemente.
Mescolate e tenete momentaneamente i funghi da parte.
3
In un robot tritatutto aggiungete i funghi intiepiditi, i fiocchi d'avena, il grana grattugiato, l'uovo, l'erba cipollina a pezzetti e le fette di pane tipo bauletto.
Aggiustate di sale e pepe se gradite e azionate il motore.
Dovrete ottenere un composto morbido ma compatto tanto da formare delle polpette.
Se risulta troppo morbido, aggiungere pochi cucchiaini di pangrattato fin quando non otterrete la giusta consistenza.
4
Una volta ottenuto il composto ideale, formate tante polpette dalla grandezza che preferite.
Ripassatele nella farina e tenetele su un piatto di portata, mentre fate riscaldare l'Extra Vergine di Oliva in u na padella antiaderente.
Le polpette non verranno fritte per immersione quindi non esagerate con l'olio.
Cuocete le polpette di funghi su tutti i lati, rigirandole piano piano e fin quando saranno ben dorate.
Ricordatevi di cuocere le polpette di funghi su fiamma dolce, in modo che cuociano lentamente fino al cuore.
5
Servite le polpette di funghi ben calde con verdure di stagione o insalate, magari aggiungendo qualche salsina da voi preparata.
Buon appetito!