La vellutata di ceci con funghi è una ricetta sana e gustosa allo stesso tempo. Si prepara facilmente ed è perfetta per il pranzo o la cena. Anche se questo è un autunno molto caldo, la sera arriva sempre il freschetto tipico ed è confortevole concedersi un piatto caldo e anche tanto facile da preparare. A casa mia i ceci non mancano mai, li cucino spesso e in tutti i modi e questo è uno di quelli che preferisco. I ceci poi, cucinati con i funghi, sono davvero l’abbinamento perfetto. Questa è una vellutata senza panna, così come tutte le vellutate che preparo, per rendere il piatto più leggero. Se preferite, aggiungete la panna o qualsiasi formaggio cremoso che di la consistenza liscia e l’aspetto più vellutato, per l’appunto.
Dopo aver lasciato i ceci in ammollo per tutta la notte, in acqua e bicarbonato, sciacquateli bene e lessateli come fate di solito.
Io aromatizzo l'acqua, che servirà da brodo, con una carota, uno spicchio d'aglio e del prezzemolo fresco.
Non aggiungete sale e tenete il tegame con i ceci a bollore costante.
In una padella antiaderente fate soffriggere gli scalogni tritati con due cucchiai di olio EVO, unite i funghi freschi già ben puliti e fate insaporire aggiustando di sale.
Profumate il tutto con un rametto di rosmarino che poi andrete a eliminare.
Fate cuocere i funghi per non oltre una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto.
Se occorre unite un filo di acqua calda.
Una volta pronti i funghi, teneteli da parte al caldo.
Scolate i ceci una volta cotti ma non buttate la loro acqua di cottura.
Se avete la pazienza e senza scottarvi troppo le dita, eliminate la pellicina esterna dei ceci.
Questo gli darà una consistenza più vellutata quando li andrete a frullare con il mixer a immersione.
Riportate i ceci nel tegame. unite un mestolo del loro brodo di cottura e frullate il tutto fino a ottenere un composto cremoso.
Aggiustate di sale e pepe, e unite anche due cucchiai di Extra Vergine di Oliva.
Riportate il tutto su fiamma dolce e unite anche i funghi preparati in precedenza.
Servite la vellutata di ceci con funghi ben calda, magari con una decorazione di foglioline di maggiorana e de pane tostato.
Unite anche un filo di Extra Vergine a crudo e buon appetito!
Ingredients
Directions
Dopo aver lasciato i ceci in ammollo per tutta la notte, in acqua e bicarbonato, sciacquateli bene e lessateli come fate di solito.
Io aromatizzo l'acqua, che servirà da brodo, con una carota, uno spicchio d'aglio e del prezzemolo fresco.
Non aggiungete sale e tenete il tegame con i ceci a bollore costante.
In una padella antiaderente fate soffriggere gli scalogni tritati con due cucchiai di olio EVO, unite i funghi freschi già ben puliti e fate insaporire aggiustando di sale.
Profumate il tutto con un rametto di rosmarino che poi andrete a eliminare.
Fate cuocere i funghi per non oltre una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto.
Se occorre unite un filo di acqua calda.
Una volta pronti i funghi, teneteli da parte al caldo.
Scolate i ceci una volta cotti ma non buttate la loro acqua di cottura.
Se avete la pazienza e senza scottarvi troppo le dita, eliminate la pellicina esterna dei ceci.
Questo gli darà una consistenza più vellutata quando li andrete a frullare con il mixer a immersione.
Riportate i ceci nel tegame. unite un mestolo del loro brodo di cottura e frullate il tutto fino a ottenere un composto cremoso.
Aggiustate di sale e pepe, e unite anche due cucchiai di Extra Vergine di Oliva.
Riportate il tutto su fiamma dolce e unite anche i funghi preparati in precedenza.
Servite la vellutata di ceci con funghi ben calda, magari con una decorazione di foglioline di maggiorana e de pane tostato.
Unite anche un filo di Extra Vergine a crudo e buon appetito!