Dopo aver lasciato i ceci in ammollo per tutta la notte, in acqua e con un cucchiaino di bicarbonato, sciacquateli bene e fateli sbollentare con l'alloro.
Mi raccomando, quando sono in cottura, ai ceci non va mai aggiunto il sale.
Il sale tende a indurire l'involucro di tutti i legumi.
Appena i ceci saranno cotti e morbidi, li scolate e tenete l'acqua di cottura da parte.
In un tegame capiente fate soffriggere un trito fine di carota, cipolla, sedano con il guanciale a tocchetti.
Quando il guanciale sarà ben tostato, unite due cucchiai di olio, la patata tagliata a cubetti e il concentrato di pomodoro.
Mescolate il tutto aggiustando di sale e coprite con un paio di abbondanti mestoli di acqua di cottura dei ceci, che nel frattempo avrete tenuto su fiamma dolce.
Fate cuocere così per una decina di minuti e aggiungete altra acqua quando occorre.
Nel frattempo pulite bene le bietole, sciacquate e sbollentate in acqua salata per non oltre cinque minuti.
Se vorrete ottenere un colore più intenso delle foglie, scolate le bietole in una ciotola con abbondanti cubetti di ghiaccio.
Lo shock termico bloccherà la cottura garantendo croccantezza e colore vivido delle verdure.
Aggiungete i ceci già cotti al tegame con le patate e aggiustate di sale.
Amalgamate tutti gli ingredienti e portate così a termine la cottura della zuppa.
Nel frattempo avrete anche scolato e strizzate bene le bietole.
Conditele a parte, con un filo di olio e un pizzico di sale.
Componete quindi i piatti con la zuppa di ceci e bietole e buon appetito!
Ingredients
Directions
Dopo aver lasciato i ceci in ammollo per tutta la notte, in acqua e con un cucchiaino di bicarbonato, sciacquateli bene e fateli sbollentare con l'alloro.
Mi raccomando, quando sono in cottura, ai ceci non va mai aggiunto il sale.
Il sale tende a indurire l'involucro di tutti i legumi.
Appena i ceci saranno cotti e morbidi, li scolate e tenete l'acqua di cottura da parte.
In un tegame capiente fate soffriggere un trito fine di carota, cipolla, sedano con il guanciale a tocchetti.
Quando il guanciale sarà ben tostato, unite due cucchiai di olio, la patata tagliata a cubetti e il concentrato di pomodoro.
Mescolate il tutto aggiustando di sale e coprite con un paio di abbondanti mestoli di acqua di cottura dei ceci, che nel frattempo avrete tenuto su fiamma dolce.
Fate cuocere così per una decina di minuti e aggiungete altra acqua quando occorre.
Nel frattempo pulite bene le bietole, sciacquate e sbollentate in acqua salata per non oltre cinque minuti.
Se vorrete ottenere un colore più intenso delle foglie, scolate le bietole in una ciotola con abbondanti cubetti di ghiaccio.
Lo shock termico bloccherà la cottura garantendo croccantezza e colore vivido delle verdure.
Aggiungete i ceci già cotti al tegame con le patate e aggiustate di sale.
Amalgamate tutti gli ingredienti e portate così a termine la cottura della zuppa.
Nel frattempo avrete anche scolato e strizzate bene le bietole.
Conditele a parte, con un filo di olio e un pizzico di sale.
Componete quindi i piatti con la zuppa di ceci e bietole e buon appetito!