Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e conditeli con due pizzichi di zucchero, un pizzico di sale e origano secco.
Mescolate bene i pomodori che avrete con dito con mezzo cucchiaio di Extra Vergine di Oliva e metà dello spicchio d'aglio, e versate tutto in un padellino antiaderente.
Fate cuocere tutto su fiamma dolce, per mezz'ora. Non mescolate i pomodori, semplicemente girateli da una faccia all'altra.
Quando saranno ben "confettati", togliete i pomodorini dal fuoco e teneteli da parte.
Preparate un brodo di pomodoro, aggiungendo il doppio concentrato di pomodoro a circa 700 ml di acqua.
Aggiungete del basilico fresco e portate a bollore.
Preparate un battuto molto fine di cipolla e l'altro pezzetto di aglio.
Portate il battuto in un tegame dal fondo antiaderente, unite tre cucchiai di Extra Vergine di Oliva e fate soffriggere.
Profumate il tutto con altro basilico.
Se gradite. aggiungete anche del peperoncino.
Quando il soffritto sarà dorato, unite la passata di pomodoro.
Aggiustate di sale, mescolate e fate cuocere per un quarto d'ora su fiamma media.
A questo punto unite anche i tubetti che andrete a cuocere con il metodo della risottatura.
Mano a man che procedete nella cottura dei tubetti, aggiungete il brodo di pomodoro, poco a poco, continuando a mescolare.
Aggiungete il brodo di pomodoro appena il precedente sarà assorbito.
In questo modo l'amido rilasciato dalla pasta in cottura, si legherà al sugo, creando così la mantecatura perfetta.
Portate a termine la cottura della pasta e, lontano dal fuoco aggiungete la stracciatella, i pomodori confettati in precedenza, un altro giro di olio a crudo e dell'origano secco profumatissimo.
Mescolate il tutto velocemente e servite, magari guarnendo il piatto con dell'altra stracciatella e pomodori confettati.
Godetevi questi tubetti al pomodoro semplici ma tanto tanto goduriosi e buon appetito!
0 servings