In una ciotola capiente versate tutti gli ingredienti secchi: farina, cacao, zucchero, cannella e chiodi di garofano in polvere e il lievito per dolci.
Con una frusta mescolate il tutto e tenete momentaneamente da parte.
Fate fondere il burro a bagnomaria dopodiché lo versate in un'altra ciotola con la marmellata e la buccia di arancia grattugiata.
Cominciate a mescolare il tutto versando il latte, un po' alla volta.
A questo composto cominciate ad aggiungete, sempre mescolando e sempre un po' alla volta, il mix di ingredienti secchi.
Quando il composto diventa più duro da lavorare, utilizzate un cucchiaio di legno per continuare ad amalgamare gli ingredienti.
Dovrete ottenere un composto quasi appiccicoso che farete riposare nel frigo per un'ora.
Trascorso il tempo necessario, prendete il composto ormai ben rassodato e formate tante palline di circa 40 g.
Lavorate ancora un po' con i palmi delle mani, fino a dare una forma leggermente ovale.
Disponete le rame di Napoli su placca da forno rivestita di carta forno.
Abbiate cura di tenerle a distanza l'una dall'altra.
Fate cuocere in forno statico già caldo a 180° per 20 minuti
Una volta pronte, fate raffreddare completamente le rame di Napoli.
Nel frattempo fate fondere lentamente il cioccolato con il burro.
Una volta pronta la glassa, ricoprite ogni biscotto con un velo di marmellata di arance, poi versate il cioccolato fuso e ricoprite il tutto con la granella di pistacchi.
Fate rapprendere il cioccolato e poi gustate. Buon appetito!
0 servings