Pulite e lavate bene la scarola.
Sciacquate e asciugate con un canovaccio.
Nel frattempo preparate l'impasto e in una ciotola ampia versate la farina, il levito e l'acqua.
Lavorate tutto con un cucchiaio di legno, mescolate energicamente e poi unite l'olio e infine il sale.
Infarinate il vostro piano di lavoro (magari con della semola rimacinata di grano duro) e versate l'impasto.
Lavorate con le mani fin quando non otterrete un impasto liscio e omogeneo.
Fate lievitare in una ciotola ampia, ben coperta da pellicola, fino al raddoppio di volume.
In una padella ampia fate soffriggere l'aglio schiacciato con il peperoncino.
Una volta imbiondito l'aglio, lo eliminate e unite la scarola ormai ben asciutta, tagliata a pezzetti.
Aggiustate di sale e quando sarà ben cotta, unite le olive a pezzetti e tenete da parte in una ciotola.
Nella stessa padella, unite un filo di olio e l'altro aglio schiacciato.
Poggiate i filetti di baccalà ben sciacquati e coprite con il coperchio.
Fate cuocere per non oltre 5 minuti.
Una volta pronti, eliminate eventuali lische e residui di impurità.
"Sfogliate" il baccalà e unitelo alla scarola, mescolate il tutto e aggiustate di sale eventualmente.

Trascorso il tempo necessario riprendete l'impasto e dividetela in due parti.
La base dovrà essere leggermente più grande, stendetela bene e poggiatela nello stampo già oleato.
Versate la farcitura di scarola e baccalà all'interno e distribuitela omogeneamente.
Irrorate la superficie con un altro filo di olio.
Ricoprite la pizza con l'altra parte di impasto steso e poi sigillate i bordi.
Tenete da parte la piazza piena di scarole e baccalà e nel frattempo accendete il forno a 180°C.
Infornate quando il forno sarà arrivato a temperatura e fate cuocere per 40/45 minuti.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno.
La pizza piena di scarole e baccalà dovrà risultare ben dorata.
Servite subito e buon appetito!
0 servings