Print Options:

Pasta alla trapanese

Yields1 ServingPrep Time20 minsCook Time10 minsTotal Time30 mins

Ingredienti per 4 persone:
 400 g di Elicoidali Le Gemme del Vesuvio
 350 g di pomodorini dolci
 1 spicchio d'aglio (anche di più se gradite)
 80 g di mandorle
 un abbondante cucchiaio di pecorino grattugiato
 4 cucchiai di Extra Vergine di Oliva
 sale e pepe q.b.
 basilico fresco a volontà
Procedimento:
1

2

3

Dopo aver sciacquato i pomodorini, incidete il fondo a croce, in modo che sarà più facile eliminare la buccia. Fate sbollentare i pomodorini per non oltre 5 minuti in acqua calda, poi scolateli con una schiumarola su un piatto di portata.
Una volta tiepidi, eliminate la buccia partendo dalle incisioni che avete praticato in precedenza.

4

Se avete un mortaio cominciate a pestare le mandorle che avrete tostato nel frattempo, altrimenti unite le mandorle nel boccale di un tritatutto elettrico.
Mano a mano che procedete aggiungete anche l'Extra Vergine di Oliva, il sale, l'aglio, il basilico e i pomodori.
Insaporite il tutto con il pecorino.

5

Se state utilizzando il mortaio, continuate a pestare con un movimento rotatorio fin quando non avrete una crema omogenea.
Fate lo stesso con il tritatutto e se non volete far ossidare le foglie del basilico, mentre tritate, aggiungete un cubetto di ghiaccio.

Aggiustate il pesto trapanese di sale e pepe e se gradite, spezzettate altre foglie di basilico. Lasciate riposare il pesto per un paio di ore, in frigo.

6

Trascorso il tempo necessario cuocete la pasta rispettando i tempi di cottura riportati sulla confezione.
Scolate la pasta e riportatela in pentola, condite con il pesto e aggiungete ancora un filo di Extra Vergine di Oliva.
Mescolate il tutto e servite la pasta alla trapanese decorando il piatto con altro basilico.
Buon appetito!

Nutrition Facts

0 servings

Serving size

error: Content is protected !!