
Ponete le lenticchie in ammollo per tutta la notte.
Il giorno dopo, sciacquate le lenticchie molto bene, sotto il getto di acqua corrente.
Ponetele poi in uno scolapasta e nel frattempo preparate un battuto fine di cipolla, aglio, carota e sedano.
Unite anche le erbe aromatiche e tritate finemente.
Versate il battuto aromatico in un tegame ampio e dal fondo antiaderente e fatelo soffriggere dolcemente, con l'Extra Vergine di Oliva.
A questo punto unite le lenticchie, mescolate bene e fatele tostare.
Non aggiungete ancora il sale ma coprite il tutto con l'acqua calda che avrete messo a bollire in precedenza.
Le lenticchie dovranno risultare ben coperte dall'acqua.
Se preferite, potete aromatizzare l'acqua calda con una punta di curry o preparare un classico brodo vegetale.
Fate cuocere le lenticchie senza sale per almeno 40/50 minuti controllando, di tanto in tanto, se occorre aggiungere altra acqua calda.
A questo punto preparate il purè facendo bollire le patate con la buccia.
Fatele cuocere il tempo necessario a farle diventare completamente morbide.
Una volta pronte, scolate l'acqua di cottura facendo attenzione e non bruciarvi e poi, sbucciatele velocemente.
Passate le patate allo schiacciapatate e raccoglietele all'interno di un tegame ampio dove avrete riscaldato già il latte.
Portate il tegame sul fuoco e aiutandovi con una frusta, cominciate a mescolare le patate delicatamente.
Mano a mano che procedete, aggiustate di sale e noce moscata.
Il purè sarà pronto quando il latte si sarà completamente assorbito e il composto risulterà liscio e omogeneo.
Arricchite il purè con una noce di burro, mescolate e tenete al caldo.
Appena le lenticchie risulteranno cotte e il brodo sarà ben assorbito, aggiustate di sale e pepe.
Se avete delle verdure già cotte, potete aggiungerle alle lenticchie, così come io ho fatto con le cimette di broccoli ma questo è un passaggio facoltativo.
Servite le lenticchie in umido ben calde, su un letto di purè soffice profumato con del prezzemolo e buon appetito!
0 servings