Sciogliete il lievito nell'acqua e poi aggiungi lo zucchero.
In una ciotola molto molto ampia versate le due farine setacciate.
Fate un buco al centro e versate l'acqua con il lievito sciolto, lo strutto e il sale.
Partendo dal centro schiacciate questo composto tra le mani e, poco alla volta unite anche la farina dai lati.
Cominciate a impastare energicamente sul piano di lavoro infarinato fino a quando non avrete un impasto omogeneo ed elastico.
Se avete la planetaria o qualsiasi impastatrice non esitate e impastare meccanicamente.
Riponete l'impasto nella ciotola ampia leggermente infarinata.
Sigillate con la pellicola alimentare e fate lievitare fino al raddoppio.
Ci vorranno anche due ore.
Trascorso il tempo necessario dividete l'impasto in due parti e poi stendete col mattarello.
Ungete le teglie del forno col dell'olio e poggiate delicatamente le due sfoglie di impasto.
Fate lievitare ancora per mezz'ora nel forno spento.
Nel frattempo lavate bene la scarola, asciugatele e tagliatela a ciuffetti più piccoli.
Versate la scarola in una ciotola ampia e conditela con l'Extra Vergine di Oliva, i pomodorini a spicchi, sale e pepe.
Tagliate la provola a cubetti e pulite le acciughe delle impurità.
Sulla superficie della focaccia distribuite le acciughe a pezzetti e la provola.
Preriscaldate il forno statico a 190°C e fate cuocere la base della focaccia per 15 minuti.
Dopodiché estraete la focaccia e distribuite la scarola condita in precedenza con i pomodorini.
Fate cuocere così per altri 15 minuti. magari coprendo la verdura con della carta forno, così non si secca.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno e se occorre, allungate di qualche minuto i tempi di cottura della focaccia tipo messinese.
Buon appetito!

0 servings