Pizza di scarole alla napoletana

La pizza di scarole alla napoletana è il must delle Feste di Natale ma anche di tutto l’inverno. La bontà di questa pizza farcita è memorabile e, la cosa più bella, del rispettare questa tradizione, è che ogni famiglia napoletana e campana, ha la propria versione. C’è chi non usa l’uvetta e le noci, chi non utilizza l’acciuga e chi invece l’adora. Così come per l’utilizzo dei capperi. Comunque sia la vostra versione preferita, la pizza di scarole alla napoletana è un capolavoro assoluto di bontà.

AuthorVirginia FamiliariCategoryDifficultyIntermediate

Yields1 Serving
Prep Time1 hrCook Time30 minsTotal Time1 hr 30 mins

Ingredienti per l'impasto:
 400 g di farina 1 (specifica per la pizza)
 100 g di farina 0
 io utilizzo un pezzettino di lievito di birra fresco che va dagli 8 grammi ai 10 grammi
 un pizzico di zucchero
 200 ml di acqua circa
 1 cucchiaio abbondante di Extra Vergine di Oliva
 un cucchiaino di sale (non oltre 10 g)
Ingredienti per la farcitura:
 2 cespi di scarola grande (io uso sia la riccia che la liscia)
 1 spicchio d'aglio
 50 g di capperi
 100 g di olive nere di Gaeta
 una manciata di uva sultanina idratata in precedenza in un bicchiere d'acqua
 2 filetti di acciughe sott'olio
 5 cucchiai di Extra Vergine di Oliva
 70 g tra pinoli tostati e gherigli di noci
 sale iodato q.b.
 peperoncino q.b. (se non vi piace non lo mettete)
Procedimento:

1

Pulite la scarola e lavatela molto bene sotto il getto dell'acqua.
Ponete le foglie di scarola su un canovaccio così da asciugarla il più possibile.
In una padella ampia fate soffriggere l'aglio con le acciughe e l'Extra Vergine di Oliva.
Quando l'aglio sarà dorato, lo eliminate e aggiungete le foglie di scarola tagliate a pezzetti fini, le olive denocciolate, i capperi dissalati e poi anche i pinoli e le noci.
Aggiungete l'uva sultanina strizzata, aggiustate di sale e fate cuocere tutto insieme per una ventina di minuti.

2

Mescolate di tanto in tanto e assicuratevi di far asciugare tutta l'acqua in eccesso.
Dovrete ottenere un composto compatto e saporito, ma non acquoso.
Una volta pronta la scarola, lasciatela riposare il più possibile. Io la preparo anche diverse ore prima.

3

Fate sciogliere il lievito nell'acqua con lo zucchero.
In una planetaria versate le farine setacciate, fate un buco al centro e versate anche l'acqua con il lievito sciolto.
Avviate l'impastatrice e dopo un paio di minuti unite anche l'olio a filo e quando sarà assorbito unite il sale.
Proseguite così per una decina di minuti, quando l'impasto sarà liscio e si staccherà dalle pareti della planetaria.

4

A questo punto portate l'impasto sul vostro piano di lavoro leggermente infarinato e lo lavorate fino a formare una pagnotta.
Ponete la pagnotta all'interno di una ciotola oleata e coprite con pellicola alimentare.
Fate lievitare in un luogo caldo e asciutto fin quando l'impasto non sarà raddoppiato.

5

Trascorso il tempo necessario riprendete l'impasto, portatelo sul piano di lavoro e dividetelo in due parti, una più grande per la base e una più piccola per la copertura.
Stendete la base con un mattarello e sistematela in uno stampo dal diametro di 30 cm già oleato.
Versate la scarola ormai ben compatta all'interno e riempite tutto l'interno.
Livellate la superficie della scarola in modo che risulti tutta liscia.

6

Stendete l'altra parte di impasto per andare a creare la sfoglia di copertura.
Piegate i bordi verso l'interno e poi spennellate la superficie con un po' di Olio Extra Vergine di Oliva.
Fate cuocere la pizza di scarola alla napoletana in forno statico già caldo a 200°C per circa 35/40 minuti.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno.
Una volta pronta, fate riposare la pizza di scarola alla napoletana per una decina di minuti e poi servite subito.
Buon appetito!

Ingredients

Ingredienti per l'impasto:
 400 g di farina 1 (specifica per la pizza)
 100 g di farina 0
 io utilizzo un pezzettino di lievito di birra fresco che va dagli 8 grammi ai 10 grammi
 un pizzico di zucchero
 200 ml di acqua circa
 1 cucchiaio abbondante di Extra Vergine di Oliva
 un cucchiaino di sale (non oltre 10 g)
Ingredienti per la farcitura:
 2 cespi di scarola grande (io uso sia la riccia che la liscia)
 1 spicchio d'aglio
 50 g di capperi
 100 g di olive nere di Gaeta
 una manciata di uva sultanina idratata in precedenza in un bicchiere d'acqua
 2 filetti di acciughe sott'olio
 5 cucchiai di Extra Vergine di Oliva
 70 g tra pinoli tostati e gherigli di noci
 sale iodato q.b.
 peperoncino q.b. (se non vi piace non lo mettete)
Procedimento:

Directions

1

Pulite la scarola e lavatela molto bene sotto il getto dell'acqua.
Ponete le foglie di scarola su un canovaccio così da asciugarla il più possibile.
In una padella ampia fate soffriggere l'aglio con le acciughe e l'Extra Vergine di Oliva.
Quando l'aglio sarà dorato, lo eliminate e aggiungete le foglie di scarola tagliate a pezzetti fini, le olive denocciolate, i capperi dissalati e poi anche i pinoli e le noci.
Aggiungete l'uva sultanina strizzata, aggiustate di sale e fate cuocere tutto insieme per una ventina di minuti.

2

Mescolate di tanto in tanto e assicuratevi di far asciugare tutta l'acqua in eccesso.
Dovrete ottenere un composto compatto e saporito, ma non acquoso.
Una volta pronta la scarola, lasciatela riposare il più possibile. Io la preparo anche diverse ore prima.

3

Fate sciogliere il lievito nell'acqua con lo zucchero.
In una planetaria versate le farine setacciate, fate un buco al centro e versate anche l'acqua con il lievito sciolto.
Avviate l'impastatrice e dopo un paio di minuti unite anche l'olio a filo e quando sarà assorbito unite il sale.
Proseguite così per una decina di minuti, quando l'impasto sarà liscio e si staccherà dalle pareti della planetaria.

4

A questo punto portate l'impasto sul vostro piano di lavoro leggermente infarinato e lo lavorate fino a formare una pagnotta.
Ponete la pagnotta all'interno di una ciotola oleata e coprite con pellicola alimentare.
Fate lievitare in un luogo caldo e asciutto fin quando l'impasto non sarà raddoppiato.

5

Trascorso il tempo necessario riprendete l'impasto, portatelo sul piano di lavoro e dividetelo in due parti, una più grande per la base e una più piccola per la copertura.
Stendete la base con un mattarello e sistematela in uno stampo dal diametro di 30 cm già oleato.
Versate la scarola ormai ben compatta all'interno e riempite tutto l'interno.
Livellate la superficie della scarola in modo che risulti tutta liscia.

6

Stendete l'altra parte di impasto per andare a creare la sfoglia di copertura.
Piegate i bordi verso l'interno e poi spennellate la superficie con un po' di Olio Extra Vergine di Oliva.
Fate cuocere la pizza di scarola alla napoletana in forno statico già caldo a 200°C per circa 35/40 minuti.
Verificate sempre i tempi di cottura del vostro forno.
Una volta pronta, fate riposare la pizza di scarola alla napoletana per una decina di minuti e poi servite subito.
Buon appetito!

Pizza di scarole alla napoletana
0
(Visited 1.445 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *