Ciambellone bicolore

Il ciambellone bicolore è un classico dolce da colazione ma anche da merenda. Questa è una ricetta molto semplice ma tanto golosa, si prepara in ogni casa e ognuno ha la sua versione. La mia è senza lattosio poiché ho utilizzato la bevanda a base di mandorle (che dona anche profumo) e l’olio di semi per preparare l’impasto. Per imburrare lo stampo ho utilizzato del burro senza lattosio ma voi utilizzate quello che preferite, secondo le vostre esigenze. Ho profumato il composto al cacao con la bagna per dolci e credetemi, quello è stato il tocco in più. Questa è la mia versione del ciambellone bicolore, spero vi piaccia!

AuthorVirginia FamiliariCategoryDifficultyBeginner

Yields1 Serving
Prep Time10 minsCook Time40 minsTotal Time50 mins

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
 250 g di farina 00
 50 g di fecola di patate
 50 g di cacao amaro
 3 uova
 200 g di zucchero
 80 ml di olio di semi
 mezzo bicchiere di bevanda alle mandorle (comunemente detto latte di mandorle)
 1 bustina di lievito per dolci
 bagna per dolci q.b.
 buccia grattugiata del limone
 zucchero a velo per la decorazione
 noce di burro + farina per lo stampo

1

In una ciotola capiente lavorate, aiutandovi con le fruste dello sbattitore, le uova con lo zucchero.
Mano a mano che proseguite, aggiungete la farina e la fecola setacciate.
Aggiungete la bevanda alle mandorle e poi l'olio di semi e continuate a lavorare il tutto fino a ottenere un composto denso e liscio.

2

Profumate il tutto con la buccia di limone grattugiato e, sempre mescolando, unite anche il lievito per dolci setacciato in precedenza.
Versate la metà di questo composto all'interno di uno stampo a cerniera imburrato e infarinato.
Aggiungete il cacao setacciato al resto dell'impasto e unite un cucchiaio di bagna per dolci così da rendere ancora più profumato il composto al cacao.
Mescolate con lo sbattitore fino a quando gli ingredienti non saranno perfettamente amalgamati.

3

Versate il composto al cacao nello stampo dove avete già versato l'altro composto.
Mescolate delicatamente con una spatola per creare il classico gioco di colori tra i due composti.
Fate cuocere in forno ventilato già caldo a 180°C per quaranta minuti.
Verificate sempre secondo i tempi di cottura del vostro forno.

4

Appena il ciambellone bicolore è pronto, sformatelo delicatamente su un piatto da portata e fare raffreddare.
Poi decorate con zucchero a velo e gustate.
Buon appetito!

Ingredients

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
 250 g di farina 00
 50 g di fecola di patate
 50 g di cacao amaro
 3 uova
 200 g di zucchero
 80 ml di olio di semi
 mezzo bicchiere di bevanda alle mandorle (comunemente detto latte di mandorle)
 1 bustina di lievito per dolci
 bagna per dolci q.b.
 buccia grattugiata del limone
 zucchero a velo per la decorazione
 noce di burro + farina per lo stampo

Directions

1

In una ciotola capiente lavorate, aiutandovi con le fruste dello sbattitore, le uova con lo zucchero.
Mano a mano che proseguite, aggiungete la farina e la fecola setacciate.
Aggiungete la bevanda alle mandorle e poi l'olio di semi e continuate a lavorare il tutto fino a ottenere un composto denso e liscio.

2

Profumate il tutto con la buccia di limone grattugiato e, sempre mescolando, unite anche il lievito per dolci setacciato in precedenza.
Versate la metà di questo composto all'interno di uno stampo a cerniera imburrato e infarinato.
Aggiungete il cacao setacciato al resto dell'impasto e unite un cucchiaio di bagna per dolci così da rendere ancora più profumato il composto al cacao.
Mescolate con lo sbattitore fino a quando gli ingredienti non saranno perfettamente amalgamati.

3

Versate il composto al cacao nello stampo dove avete già versato l'altro composto.
Mescolate delicatamente con una spatola per creare il classico gioco di colori tra i due composti.
Fate cuocere in forno ventilato già caldo a 180°C per quaranta minuti.
Verificate sempre secondo i tempi di cottura del vostro forno.

4

Appena il ciambellone bicolore è pronto, sformatelo delicatamente su un piatto da portata e fare raffreddare.
Poi decorate con zucchero a velo e gustate.
Buon appetito!

Ciambellone bicolore
0
(Visited 997 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *