In una ciotola capiente unite la farina, l'olio di oliva e l'acqua.
Mescolate il tutto con una forchetta. Unite un pizzico di sale e mescolate ancora.
Versate tutto sul piano di lavoro infarinato e impastate fin quando non avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo.
Fate riposare l'impasto nella ciotola coperta da un canovaccio.
Nel frattempo pulite gli champignon.
Con un coltello e un movimento delicato, togliete via la pelle che ricopre le cappelle degli champignon.
Poi tagliate via la parte finale del gambo, per intenderci quella a contatto con la terra.
Con un panno umido poi, pulite la superficie di tutti i funghi eliminando tutto il terriccio presente.
A questo punto affettate gli champignon ma non troppo sottilmente.
Fateli cuocere su griglia ben calda, pochi minuti per lato.
Una volta pronti, poneteli in una ciotola ampia e condite con Extra Vergine di Oliva, aglio schiacciato e prezzemolo tritato.
Coprite il tutto con pellicola e fate riposare nel frigo per un'ora.
In una padella capiente fate insaporire i ceci con paprika piccante, un pizzico di sale e un filo di Extra Vergine di Oliva.
Una volta pronti, tenete i ceci da parte.
Lavorate lo yogurt greco con dell'erba cipollina tritata finemente, un filo di olio e un pizzico di pepe.
Riprendete l'impasto delle piadine dal frigo. Dividetelo in 6 palline e poi stendetele.
Cuocete le piadine su piastra liscia calda o una padella antiaderente, fin quando non saranno dorate da entrambi i lati.
A questo punto riprendete gli champignon, aggiustate di sale e farcite così le vostre piadine, alternando ceci alla paprika e crema di yogurt greco profumato all'erba cipollina.
Servite subito e buon appetito!
Ingredients
Directions
In una ciotola capiente unite la farina, l'olio di oliva e l'acqua.
Mescolate il tutto con una forchetta. Unite un pizzico di sale e mescolate ancora.
Versate tutto sul piano di lavoro infarinato e impastate fin quando non avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo.
Fate riposare l'impasto nella ciotola coperta da un canovaccio.
Nel frattempo pulite gli champignon.
Con un coltello e un movimento delicato, togliete via la pelle che ricopre le cappelle degli champignon.
Poi tagliate via la parte finale del gambo, per intenderci quella a contatto con la terra.
Con un panno umido poi, pulite la superficie di tutti i funghi eliminando tutto il terriccio presente.
A questo punto affettate gli champignon ma non troppo sottilmente.
Fateli cuocere su griglia ben calda, pochi minuti per lato.
Una volta pronti, poneteli in una ciotola ampia e condite con Extra Vergine di Oliva, aglio schiacciato e prezzemolo tritato.
Coprite il tutto con pellicola e fate riposare nel frigo per un'ora.
In una padella capiente fate insaporire i ceci con paprika piccante, un pizzico di sale e un filo di Extra Vergine di Oliva.
Una volta pronti, tenete i ceci da parte.
Lavorate lo yogurt greco con dell'erba cipollina tritata finemente, un filo di olio e un pizzico di pepe.
Riprendete l'impasto delle piadine dal frigo. Dividetelo in 6 palline e poi stendetele.
Cuocete le piadine su piastra liscia calda o una padella antiaderente, fin quando non saranno dorate da entrambi i lati.
A questo punto riprendete gli champignon, aggiustate di sale e farcite così le vostre piadine, alternando ceci alla paprika e crema di yogurt greco profumato all'erba cipollina.
Servite subito e buon appetito!