Pulite la scarola e lavatela bene.
Sbollentatela in acqua calda per non più di 5 minuti, dopodiché la sistemate in uno scolapasta fin quando non avrà perso tutta l’acqua.
Nel frattempo preparate l’impasto, sul vostro piano di lavoro
Setacciate le due farine andando a formare una fontana, cospargete il sale su tutta la superficie della farina.
Fate un buco a centro, versate l’olio e in po' di acqua.
Cominciate ad impastare inglobando la farina dai lati.
Aggiungete il resto dell’acqua poco a poco ogni volta che è necessario, lavorate l’impasto per almeno mezz’ora fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.
Fate riposare l’impasto per mezz’ora, nel frattempo insaporite la scarola .
In una padella capiente fate rosolare l’aglio con l’olio, i filetti di acciuga e il peperoncino.
Quando i filetti di acciuga saranno sciolti eliminate anche il pezzetto di peperoncino e l’aglio.
A questo punto aggiungete la scarola tagliata finemente, i capperi dissalati, le olive, le noci, l’uvetta e i pinoli, mescolate bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Se necessario aggiustate di sale e aggiungete un filo d’olio, fate cuocere su fiamma dolce per pochi minuti, togliete la scarola dal fuoco e riprendete l’impasto.
Dividete l’impasto in due parti; una parte più grande servirà per la base, quella più piccola per la copertura, con un mattarello spianate i due dischi da uno spessore di 1 cm, adagiate il disco più grande all’interno di una teglia rotonda precedentemente oleata del diametro di 26 cm, versate la scarola condita all’interno e livellate il tutto.
Coprite con il secondo disco sigillando i bordi con l’aiuto di una forchetta ed eliminate l’eventuale pasta in eccesso.
Fate cuocere in forno a 180 °C per 30 minuti o fin quando la superfice non risulta dorata e croccante.
Buon appetito!
Fate un buco a centro, versate l’olio e in po' di acqua.
Cominciate ad impastare inglobando la farina dai lati.
Aggiungete il resto dell’acqua poco a poco ogni volta che è necessario, lavorate l’impasto per almeno dieci minuti fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.
In questa fase, in alternativa, potete anche aggiungere un pizzico di bicarbonato per rendere l'impasto poco più soffice ma è comunque un'aggiunta facoltativa.
Fate riposare l’impasto per mezz’ora, nel frattempo insaporite la scarola .
In una padella capiente fate rosolare l’aglio con l’olio, i filetti di acciuga e il peperoncino.
Quando i filetti di acciuga saranno sciolti eliminate anche il pezzetto di peperoncino e l’aglio.
A questo punto aggiungete la scarola tagliata finemente, i capperi dissalati, le olive, le noci, l’uvetta e i pinoli, mescolate bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Se necessario aggiustate di sale e aggiungete un filo d’olio, fate cuocere su fiamma dolce per pochi minuti, togliete la scarola dal fuoco e riprendete l’impasto.
Dividete l’impasto in due parti; una parte più grande servirà per la base, quella più piccola per la copertura, con un mattarello spianate i due dischi da uno spessore di 1 cm circa.
Sistemate il disco più grande all’interno di una teglia rotonda precedentemente oleata del diametro di 26 cm.
Versate la scarola condita all’interno e livellate il tutto.
Coprite con il secondo disco sigillando i bordi con l’aiuto di una forchetta ed eliminate l’eventuale pasta in eccesso.
Fate cuocere in forno a 180 °C per 30 minuti o fin quando la superficie non risulta dorata e croccante.
Buon appetito!
Ingredients
Directions
Pulite la scarola e lavatela bene.
Sbollentatela in acqua calda per non più di 5 minuti, dopodiché la sistemate in uno scolapasta fin quando non avrà perso tutta l’acqua.
Nel frattempo preparate l’impasto, sul vostro piano di lavoro
Setacciate le due farine andando a formare una fontana, cospargete il sale su tutta la superficie della farina.
Fate un buco a centro, versate l’olio e in po' di acqua.
Cominciate ad impastare inglobando la farina dai lati.
Aggiungete il resto dell’acqua poco a poco ogni volta che è necessario, lavorate l’impasto per almeno mezz’ora fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.
Fate riposare l’impasto per mezz’ora, nel frattempo insaporite la scarola .
In una padella capiente fate rosolare l’aglio con l’olio, i filetti di acciuga e il peperoncino.
Quando i filetti di acciuga saranno sciolti eliminate anche il pezzetto di peperoncino e l’aglio.
A questo punto aggiungete la scarola tagliata finemente, i capperi dissalati, le olive, le noci, l’uvetta e i pinoli, mescolate bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Se necessario aggiustate di sale e aggiungete un filo d’olio, fate cuocere su fiamma dolce per pochi minuti, togliete la scarola dal fuoco e riprendete l’impasto.
Dividete l’impasto in due parti; una parte più grande servirà per la base, quella più piccola per la copertura, con un mattarello spianate i due dischi da uno spessore di 1 cm, adagiate il disco più grande all’interno di una teglia rotonda precedentemente oleata del diametro di 26 cm, versate la scarola condita all’interno e livellate il tutto.
Coprite con il secondo disco sigillando i bordi con l’aiuto di una forchetta ed eliminate l’eventuale pasta in eccesso.
Fate cuocere in forno a 180 °C per 30 minuti o fin quando la superfice non risulta dorata e croccante.
Buon appetito!
Fate un buco a centro, versate l’olio e in po' di acqua.
Cominciate ad impastare inglobando la farina dai lati.
Aggiungete il resto dell’acqua poco a poco ogni volta che è necessario, lavorate l’impasto per almeno dieci minuti fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea.
In questa fase, in alternativa, potete anche aggiungere un pizzico di bicarbonato per rendere l'impasto poco più soffice ma è comunque un'aggiunta facoltativa.
Fate riposare l’impasto per mezz’ora, nel frattempo insaporite la scarola .
In una padella capiente fate rosolare l’aglio con l’olio, i filetti di acciuga e il peperoncino.
Quando i filetti di acciuga saranno sciolti eliminate anche il pezzetto di peperoncino e l’aglio.
A questo punto aggiungete la scarola tagliata finemente, i capperi dissalati, le olive, le noci, l’uvetta e i pinoli, mescolate bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Se necessario aggiustate di sale e aggiungete un filo d’olio, fate cuocere su fiamma dolce per pochi minuti, togliete la scarola dal fuoco e riprendete l’impasto.
Dividete l’impasto in due parti; una parte più grande servirà per la base, quella più piccola per la copertura, con un mattarello spianate i due dischi da uno spessore di 1 cm circa.
Sistemate il disco più grande all’interno di una teglia rotonda precedentemente oleata del diametro di 26 cm.
Versate la scarola condita all’interno e livellate il tutto.
Coprite con il secondo disco sigillando i bordi con l’aiuto di una forchetta ed eliminate l’eventuale pasta in eccesso.
Fate cuocere in forno a 180 °C per 30 minuti o fin quando la superficie non risulta dorata e croccante.
Buon appetito!