La pasta con le genovese di polpo è un primo piatto da leccarsi i baffi. Questa è la versione di mare, una variante della ricetta tradizionale napoletana a base di carne e cipolle. La preparazione e la cottura richiedono un po’ di tempo e tanto amore ma, il risultato finale vi conquisterà. Per preparare la genovese di polpo, sarebbe indicato utilizzare la polpessa ma non si trova molto spesso. Così ho utilizzato un polpo ben grande e anche surgelato va bene. Ho scelto le Candele Le Gemme del Vesuvio del Pastificio Grania Srl perché accolgono perfettamente questo sugo così corposo e delicato allo stesso tempo. Ah, prima di affettare così tante cipolle, lasciatele in ammollo in abbondante acqua 😉
Pulite il polpo o fatevi aiutare dal vostro pescivendolo di fiducia.
Fatelo sbollentare per una decina di minuti, così da farlo ammorbidire.
Scolatelo e tagliatelo a tocchetti.
In un tegame molto capiente fate rosolare lo spicchio d'aglio schiacciato con due cucchiai di Extra Vergine di Oliva.
Unite il polpo a tocchetti e fate sfumare con l'aceto di mele.
A questo punto eliminate l'aglio e unite un battuto di carota e sedano, mescolate, e unite le cipolle tagliate a fettine sottili.
Unite il resto dell'Extra Vergine e aggiustate di sale e pepe.
Coprite il tegame con il coperchio e fate cuocere per circa due ore su fiamma dolce.
Mescolate di tanto in tanto per evitare che il condimento si attacchi.
In questo caso, unite un filo di acqua calda.
Trascorso il tempo necessario e poco prima dell'avvenuta cottura della genovese, cuocete la pasta seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Scolate le Candele al dente, direttamente nel tegame con il polpo genovese.
Mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti e insaporite con una manciata di pecorino.
Servite la pasta con la genovese di polpo ben calda e buon appetito!
Ingredients
Directions
Pulite il polpo o fatevi aiutare dal vostro pescivendolo di fiducia.
Fatelo sbollentare per una decina di minuti, così da farlo ammorbidire.
Scolatelo e tagliatelo a tocchetti.
In un tegame molto capiente fate rosolare lo spicchio d'aglio schiacciato con due cucchiai di Extra Vergine di Oliva.
Unite il polpo a tocchetti e fate sfumare con l'aceto di mele.
A questo punto eliminate l'aglio e unite un battuto di carota e sedano, mescolate, e unite le cipolle tagliate a fettine sottili.
Unite il resto dell'Extra Vergine e aggiustate di sale e pepe.
Coprite il tegame con il coperchio e fate cuocere per circa due ore su fiamma dolce.
Mescolate di tanto in tanto per evitare che il condimento si attacchi.
In questo caso, unite un filo di acqua calda.
Trascorso il tempo necessario e poco prima dell'avvenuta cottura della genovese, cuocete la pasta seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
Scolate le Candele al dente, direttamente nel tegame con il polpo genovese.
Mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti e insaporite con una manciata di pecorino.
Servite la pasta con la genovese di polpo ben calda e buon appetito!