Pulite le zucchine e tagliate via le estremità.
Con una mandolina o con un coltello, tagliate le zucchine a fettine sottili, tutte della stessa dimensione.
Friggete le zucchine in abbondante Extra Vergine di Oliva e, quando saranno ben dorate, le scolate direttamente su carta assorbente.
Grattugiate il provolone del Monaco avendo cura di usare una grattugia dalle maglie larghe. e poi tenete da parte.
Occupatevi della cottura degli spaghetti avendo cura di cuocerli al dente e di tenere da parte l'acqua di cottura.
In una padella ampia fate soffriggere l'aglio schiacciato con l'Extra Vergine di Oliva.
Quando sarà imbiondito, lo eliminate e aggiungete le zucchine fritte in precedenza.
Scolate anche gli spaghetti e unite un mestolo di acqua della loro cottura.
Mescolate il tutto per far reidratare le zucchine.
A questo punto unite metà del provolone del Monaco grattugiato e mescolate delicatamente fino a quando non si sarà sciolto.
Togliete la padella dal fuoco, unite ancora un po' di acqua di cottura della pasta (non molta) e ultimante con il resto del provolone.
Aggiungete anche abbondante basilico profumate e fate mantecare.
Servite subito, magari con del pepe macinato fresco e buon appetito!
Ingredients
Directions
Pulite le zucchine e tagliate via le estremità.
Con una mandolina o con un coltello, tagliate le zucchine a fettine sottili, tutte della stessa dimensione.
Friggete le zucchine in abbondante Extra Vergine di Oliva e, quando saranno ben dorate, le scolate direttamente su carta assorbente.
Grattugiate il provolone del Monaco avendo cura di usare una grattugia dalle maglie larghe. e poi tenete da parte.
Occupatevi della cottura degli spaghetti avendo cura di cuocerli al dente e di tenere da parte l'acqua di cottura.
In una padella ampia fate soffriggere l'aglio schiacciato con l'Extra Vergine di Oliva.
Quando sarà imbiondito, lo eliminate e aggiungete le zucchine fritte in precedenza.
Scolate anche gli spaghetti e unite un mestolo di acqua della loro cottura.
Mescolate il tutto per far reidratare le zucchine.
A questo punto unite metà del provolone del Monaco grattugiato e mescolate delicatamente fino a quando non si sarà sciolto.
Togliete la padella dal fuoco, unite ancora un po' di acqua di cottura della pasta (non molta) e ultimante con il resto del provolone.
Aggiungete anche abbondante basilico profumate e fate mantecare.
Servite subito, magari con del pepe macinato fresco e buon appetito!
La pasta alla Nerano è uno dei piatti tipici della cucina campana. Tra molte varianti e declinazioni, la ricetta originale è del ristorante Maria Grazia di Nerano, in Costiera Amalfitana.
Questa ricetta è molto semplice da preparare ma nasconde delle insidie. Le zucchine devono essere freschissime, il formaggio deve essere senza ombra di dubbio il provolone del Monaco dei Monti Lattari e l’Extra Vergine di Oliva utilizzato per la frittura e per il condimento, deve essere di ottima qualità.
Ecco perché ho utilizzato l’Extra Vergine di Oliva Terre Rosse dell’Azienda Agraria Hispellum, situata a Spello, nella bellissima Umbria.
0